BOSCONERO - La scuola si rifà il look e i baby alunni traslocano per le lezioni all’oratorio. Come confermato in questi giorni in Comune a Bosconero, è conto alla rovescia pel trasferimento, che durerà diversi mesi, degli studenti della scuola primaria Vayra nei locali dell'oratorio, concessi dalla parrocchia. Le date non sono state ancora ufficializzate, ma la decisione si è resa necessaria per consentire lavori di riqualificazione e adeguamento sismico della struttura.
Il progetto di riqualificazione rientra nelle opere finanziate col Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e fa parte del programma della 15ina di interventi previsti nell’area metropolitana di Torino dalla Regione Piemonte con uno stanziamento di 40milioni di euro. I fondi sono stati assegnati l'anno scorso, dopo una domanda presentata nel 2021 e ripresa nel 2022 dalla geometra Luciana Mellano, responsabile del Servizio tecnico comunale. Oltre al contributo regionale, l'amministrazione comunale ha aperto un mutuo di 540mila euro per coprire la quota di confinanziamento obbligatoria. Per il trasferimento temporaneo degli studenti, la Regione Piemonte ha concesso un ulteriore contributo di 130mila euro, con l'aggiunta di 20mila proveniente dai fondi comunali.
La sindaca Paola Forneris ha rassicurato i cittadini e i genitori sull'idoneità dei locali dell'oratorio, confermando che sono state effettuate tutte le verifiche necessarie riguardanti sicurezza, norme antincendio e normativa antisismica. Ha sottolineato, inoltre, che il cantiere alla primaria avrà inizio solo dopo il trasferimento degli studenti. L'amministrazione comunale e la dirigenza scolastica, per coinvolgere il personale e le famiglie, hanno organizzato degli incontri informativi ad hoc. Le classi spostate di location saranno sei, tutte quelle attualmente attive nella elementare.