Galleria fotografica

CASTELLAMONTE - La sala consiliare di palazzo Antonelli a Castellamonte ha aperto le sue porte questa mattina, venerdì 1 dicembre 2023, per la visita dell’ambasciatrice polacca Anna Maria Anders, figlia del generale Władysław Anders. Accompagnata dalla console della Polonia, Anna Kurdziel, diplomatica polacca con cittadinanza britannica naturalizzata statunitense è stata accolta, alla presenza della presidente dell’associazione La Memoria Viva, Felicia Falletti, e della giovane, Evelyn Cretier, dal sindaco castellamontese e consigliere metropolitano, Pasquale Mazza, dal suo vice, Teodoro Medaglia, dal segretario comunale, Sergio Maggio, e dai consiglieri e assessori, Patrizia Addis, Mariangela Bracco, Alessandro Musso. 

Nell’occasione, il primo cittadino, Pasquale Mazza, ha consegnato una targa di benemerenza all’ambasciatrice Anna Maria Anders in onore del generale Władysław Anders. Alla console e alla diplomatica sono poi stati consegnati alcuni doni tipici della città della ceramica: una tofeja, simbolo del paese, e due creazioni in terra rossa realizzate da Maurizio Grandinetti e Corrado Camerlo. Il presidente del Consiglio di biblioteca, Attilio Perotti, ha ricostruito con certosina precisione e raccontato ai presenti la storia del generale Anders: patriota e eroe di guerra che, nel corso del secondo confitto mondiale, fu uno dei protagonisti della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista. Alla guida del II Corpo Polacco vinse, infatti, la battaglia di Cassino, permettendo lo sfondamento della Linea Gustav; accettando la collaborazione dei combattenti partigiani liberò l'Abruzzo e le Marche, vinse la battaglia di Ancona, liberò la Romagna e partecipò alla battaglia di Bologna insieme anche a truppe alleate.

Prima di recarsi alla scuola media Cresto di Castellamonte, per una lectio magistralis agli studenti, Anna Maria Anders ha incontrato una piccola delegazione di allievi della sezione di Castellamonte dell’Iis 25 Aprile-Faccio. I docenti, Michela Peronino e Gianluca Sorbera, insieme ad alcuni liceali hanno illustrato all’ambasciatrice e al sindaco della città un nuovo interessante progetto che li vedrà coinvolti in collaborazione con La Memoria Viva. Una 20ina di studenti dell’indirizzo di grafica, infatti, trasformeranno il docu-film su Lidia Maksymowicz in un fumetto destinato ai bambini. «Questo progetto, realizzato insieme a La Memoria Viva – ha spiegato Michela Peronino – permetterà di portare una memoria storica estremamente importante che non deve essere dimenticata anche ai più giovani attraverso una forma, quella del fumetto, da loro ben conosciuta». «Questo progetto, già avviato, potrebbe essere poi presentato in occasione del prossimo 25 Aprile – ha aggiunto Gianluca Sorbera – E’ una tematica delicata da trattare. La sfida maggiore è proprio questa: trasformare questo argomento in un fumetto un argomento importante trasmettendo un messaggio significativo anche per i più giovani».

«Grazie al sindaco e a La Memoria Viva – ha commentato Anna Maria Anders – Ringrazio anche il professor, Attilio Perotti, per la precisa e corretta ricostruzione storica fatta. E’ stato un piacere ascoltarla. Grazie alla città di Castellamonte per questo invito. Ero stata già in Piemonte, ma mai in questa città. Conosco bene l’Italia, le Marche, il Lazio, la Puglia e Calabria, dove sono sbarcati i polacchi durante la Seconda Guerra Mondiale. Sono ambasciatrice della Polonia in Italia da quattro anni. E’ un’esperienza fantastica, non solo dal punto di vista diplomatico. Sono molto emozionata per l’accoglienza che ricevo in tutta la Penisola e per il ricordo che voi italiani avete di mio padre. E’ molto importante per i giovani conoscere questa parte della storia, che unisce l’Italia alla nostra Nazione, che è oggi un paese libero e moderno. Dovete venire a visitarlo. Questa giornata è solo l’inizio di una lunga amicizia. Sarò ben felice di tornare a Castellamonte. Grazie davvero di tutto».