Galleria fotografica

CASTELLAMONTE - Incontro con i carabinieri a Castellamonte per mettere in guardia i cittadini contro truffe e furti. Si tratta di un’azione di sensibilizzazione che l’Arma sta portando avanti in molti centri del Canavese con la collaborazione delle amministrazioni comunali. 
Venerdì 21 aprile 2023, il centro congressi Martinetti, nella centralissima piazza della Repubblica, ha aperto le sue porte per ospitare il maresciallo maggiore, Francesco Malloci. Davanti ad un pubblico ristretto ma attento e alla presenza del capogruppo di maggioranza, Alessandro Musso, il comandante della stazione cittadina dei carabinieri ha fornito consigli preziosi per meglio fronteggiare il diffondersi di truffe e aiutare le persone a non incappare in episodi particolarmente spiacevoli e odiosi.

«Gli articoli di cronaca raccontano sempre più spesso, purtroppo, di balordi che approfittano della buona fede delle persone, specie se sole o anziane. Sono innumerevoli le strategie adottate dai malviventi per carpire la fiducia delle loro vittime – ha spiegato Francesco Malloci – Per questo è importante non fare mai entrare degli sconosciuti in casa propria. Bisogna fare attenzione sempre e diffidare delle apparenze. Non bisogna aprire il cancello, il portone e la porta dell’abitazione senza aver prima controllato chi ha suonato il campanello. In caso di dubbi, non si deve esitare a chiamare il numero unico delle emergenze 112 e verificare e accertare tutte le situazioni».

Nell’incontro di Castellamonte, i carabinieri sono entrati nel dettaglio descrivendo con precisione il modus operandi dei truffatori e, in particolare, due tipi più frequenti di raggiri messi in atto dai malviventi: quello dei finti addetti dell’acquedotto e quello dell’incidente capitato ad un proprio caro o famigliare con la telefonata di un falso avvocato o rappresentante delle Forze dell’ordine. Ai presenti in sala è stato inoltre distribuito un decalogo di precauzioni e consigli da tenere sempre a mente per contrastare truffe e furti.