Galleria fotografica

CASTELLAMONTE - Venerdì 7 giugno la sala del consiglio comunale di palazzo Antonelli, a Castellamonte, ha aperto le sue porte per ospitare la firma della convenzione tra il Comune e l'associazione Guardie Ambientali d'Italia. Grazie a questa nuova importante collaborazione la collettività castellamontese potrà usufruire di un servizio in più, che non ha intenti repressivi o meramente sanzionatori, ma che mira ad assicurare il rispetto del decoro pubblico, degli animali e del territorio.

La convenzione nasce, ha spiegato il sindaco, Pasquale Mazza, dalla necessità di affiancare l'Ufficio Ambiente e la polizia municipale nei servizi di tutela e controllo del benessere degli animali e di tutela ambientale, polizia urbana e rurale. In particolare saranno attenzionati il corretto conferimento dei rifiuti, le discariche abusive, con un regolare controllo dei giardini pubblici e del verde pubblico. Le guardie ambientali svolgeranno, inoltre, attività di contrasto al fenomeno del randagismo, di tutela dei fiumi, controllo forestale e prevenzione incendi.

Alla firma della convenzione hanno partecipato il primo cittadino di Castellamonte, Pasquale Mazza, che ha annunciato anche l'avvio di una politica di tolleranza «zero» nei confronti delle deiezioni canine non raccolte, l’assessore all’ambiente Patrizia Addis, l’ispettore ambientale del Comune di Castellamonte, l'archietto Simona Vogliano che coordina le attività delle guardie ambientali italiane per il Comune e il presidente dell'associazione Guardie Ambientali d'Italia, Fausto Negri.