CASTELLAMONTE - Prove tecniche di inaugurazione della nuova caserma dei vigili del fuoco volontari di Castellamonte. Nella mattinata di sabato 18 marzo 2023 la casa dei pompieri della città, in strada per Cuorgnè, ha aperto le sue porte per ospitare un incontro che ha visto la partecipazione del comandante provinciale dei vigili del fuoco, dell’ingegner Vincenzo Bennardo, l’ispettore antincendio Angelo Di Giorgio, del comandante della stazione dei carabinieri di Castellamonte, Francesco Malloci, di diversi sindaci e amministratori canavesani e dei consiglieri regionali, Mauro Fava e Alberto Avetta. A fare gli onori di casa il capo distaccamento, Walter Petrino, e il primo cittadino castellamontese e consigliere metropolitano, Pasquale Mazza.
La caserma di Castellamonte conta di 21 unità. Il distaccamento opera su un territorio che comprende 59 comuni e compie, mediamente, 250 interventi all’anno. «Abbiamo quasi completato i lavori alla caserma. Ci piacerebbe inaugurarla ufficialmente e intitolarla prima dell’autunno – ha spiegato il sindaco Pasquale Mazza – L’incontro di oggi è l’occasione per fare il punto della situazione. Una decina di giorni fa abbiamo sistemato l’uscita dei mezzi di soccorso sulla provinciale. Manca poco alla chiusura dei lavori che ora si concentreranno sul salone che fungerà da sala operativa per le emergenze. Cercheremo di muoverci per la raccolta dei fondi necessari per il completamento del restyling. Un grande grazie va al capodistaccamento e a tutti i nostri volontari. Il Covid ci ha messo a dura prova in questi ultimi anni. Senza l’apporto delle associazioni e dei volontari, come i vigili del fuoco, l’amministrazione comunale da sola non ce l’avrebbe mai fatta. Abbiamo fatto squadra e siamo riusciti a fronteggiare le criticità dovute alla pandemia. Ci sono dei ragionamenti da fare anche sulla gestione ordinaria della caserma. Come Amministrazione abbiamo complessivamente investito circa 200 mila euro, molti Comuni hanno dato una mano per arrivare a questa cifra. Li ringrazio sin da ora. Avremo bisogno di unire le forze ancora per la gestione ordinaria dando una mano concreta ai vigili del fuoco».
«I distaccamenti volontari sono una componente fondamentale nell’organizzazione dei vigili del fuoco. Ci sono realtà diverse, in cui c’è grande sensibilità e il volontariato è numeroso e presente – ha commentato il comandante provinciale dei vigili del fuoco, dell’ingegner Vincenzo Bennardo – E’ fondamentale capire che il distaccamento volontario non è il distaccamento di Castellamonte o di quel Comune specifico, ma è il distaccamento che fa un servizio su tutto il territorio e tutti i Comuni di competenza, che qui sono ben 59. Un bacino ampio e anche oltre, perché in caso di emergenze ci si sposta fuori dal territorio. E’ importante che ci sia attenzione e sensibilità nei confronti dei vigili del fuoco volontari, a cominciare dalla campagna di proselitismo per far avvicinare a questo mondo i giovani. C’è poi la questione delle strutture, la necessità di investire nei mezzi e attrezzature fondamentali per mantenere vivi questi distaccamenti. L’unione dei Comuni, le fondazioni e la Regione permettono di raggiungere questi risultati. Fare sinergia è importante. Il distaccamento di Castellamonte sia come mezzi e struttura ha un livello molto alto e questa caserma deve essere un punto di partenza per fare ancora meglio».