CHIVASSO - Il Canavese in lutto per la scomparsa di Rolando Picchioni. E' morto nella notte tra mercoledì 22 e giovedì 23 marzo 2023 nella clinica Santa Caterina da Siena di Torino, dove era ricoverato da alcuni giorni. Nato a Como nel 1936 è stato un politico italiano ed è stato presidente della Fondazione per il libro, la musica e la cultura fino all'11 giugno 2015, gestendo la parte culturale del Salone internazionale del libro di Torino, oltre ad altre iniziative.

Laureato in Lingue e letterature straniere all'Università di Torino, dal 1970 al 1975 è stato assessore alla Provincia di Torino e dal 1972 al 1975 anche presidente del Teatro Stabile di Torino. Deputato nelle file della Democrazia Cristiana dal 1972 al 1983, è stato sottosegretario ai beni culturali dal 1979 al 1981, nei governi Cossiga e nel governo Forlani. E’ stato consigliere regionale e presidente del Consiglio regionale del Piemonte (1995-98). E' stato vice sindaco e assessore del Comune di Chivasso. L’86enne è stato componente e direttore esecutivo dell'associazione The World Political Forum. Nel 2007 aveva aderito al neonato Partito Democratico, candidandosi alle primarie per l'assemblea costituente regionale. 

«La scomparsa di Rolando Picchioni lascia un enorme vuoto e una profonda tristezza all’interno di tutto il gruppo di lavoro del Salone Internazionale del Libro di Torino, che esprime le più sincere condoglianze alla famiglia e agli amici e si unisce al cordoglio di tutti coloro che l'hanno conosciuto e apprezzato – lo ricordano dal Salone del libro di Torino - Con commozione e riconoscenza ci stringiamo alla sua memoria, che ci sarà di stimolo per continuare il nostro lavoro. Rolando Picchioni ha condotto, come presidente, il Salone per diciotto anni, portandolo a raggiungere risultati sorprendenti. Per tutti i collaboratori è stato un privilegio condividere con lui momenti di lavoro e di entusiasmo che hanno contribuito a creare la manifestazione editoriale più importante d’Italia».