CUORGNE’ - Sabato 28 ottobre 2023, la sala auditorium dell’ex Manifattura a Cuorgnè ha aperto le sue porte per ospitare la premiazione del Bugia Nen dell’anno. Il prestigioso riconoscimento, giunto alla sua sesta edizione e promosso dalla Lega Spi-Cgil alto Canavese, è stato assegnato quest’anno all’Associazione nazionale Alpini, sezione di Ivrea.
L’iniziativa si è aperta sotto il segno delle emozioni regalate prima da un applaudita esibizione del Coro Ana, sezione di Ivrea, diretto da Sabrina Girotti, e poi dalle appassionanti letture sulle «Stelle Alpine, le eroine delle nostre montagne», a cura del coordinamento donne Spi-Cgil Alto Canavese.
A fare gli onori di casa, davanti ad una platea con tanti sindaci e amministratori del territorio, il sindaco di Cuorgnè, Giovanna Cresto, e Aurelio Lucco Castello, segretario della Lega Spi Cgil alto canavesana. «Gli Alpini li sentiamo particolarmente vicini a noi perché sono tutti uomini delle nostre vallate ai piedi delle Alpi. Erano nostri concittadini canavesani. I nostri padri, nonni e bisnonni – ha spiegato Angelica Liotine, responsabile Cgil alto Canavese – Non possiamo nemmeno dimenticare l’azione delle Penne Nere nella lotta partigiana. Oggi siamo qui a dare il Bugia Nen agli Alpini non come corpo militare, ma come grandi uomini. Loro hanno un ruolo sociale importante nella nostra comunità, a cominciare dalla presenza costante nelle iniziative solidali e benefiche, ma soprattutto quando ci sono delle calamità naturali che ci colpiscono, come successo nell’alluvione del 2000. Sono dei soldati della pace. Non è un ossimoro. Sono riconosciuti per la loro grande umanità, non a caso. Hanno fatto la storia e contribuito alla crescita del nostro Paese. Per questo è un riconoscimento doveroso».
Sono intervenuti, inoltre, lo storico e capitano medico, Giovanni Bertotti, il presidente della sezione Ana di Ivrea, Giuseppe Franzoso, Mario Borgna dello Spi Cgil Piemonte, Anna Maria Olivetti dello Spi Cgil Torino. «Grazie allo Spi Cgil alto Canavese e a tutti le compagne e compagne che hanno realizzato questa bella iniziativa – ha detto nelle conclusioni Gabriella Semeraro, segretaria generale Camera del Lavoro di Torino – E’ un grande riconoscimento a una associazione che è parte integrante di questo territorio ed è, come detto dalla sindaca di Cuorgnè, nel suo Dna. In alto Canavese emergono i grandi valori della solidarietà e della civiltà, che sono propri degli Alpini. Portano un valore aggiungo operando in diversi settori. Sono di aiuto a chi ha bisogno. Questi uomini sono pronti a porgere una mano in difesa del loro ambiente e dare un contributo a cittadini e cittadine. La loro storia è fatta di solidarietà, tenacia ed è la dimostrazione che se stiamo insieme possiamo raggiungere tutte le mete». Il Bugia Nen è stato realizzato dalla ceramista Maria Teresa Rosa. Nell’occasione sono stati premiati anche tutti i gruppi delle Penne Nere del nostro territorio.