Galleria fotografica

CUORGNE’ - Continua il cambio di look del centro storico di Cuorgnè. L’ultimo cantiere ha aperto i battenti oggi, lunedì 24 febbraio 2025, in via Milite Ignoto, nel tratto tra l'ufficio postale e piazza Martiri. I lavori, che porteranno inevitabilmente qualche disagio, sono stati finanziati interamente dalla Green Community Sinergie in Canavese con fondi Pnrr e dureranno circa 6 settimane. Sulla pagina social ufficiale del Comune, il sindaco, Giovanna Cresto, è intervenuta con un dettagliato post per informare la cittadinanza sul maquillage e fugare alcuni dubbi sollevati dai cuorgnatesi: «Potevamo usare i soldi diversamente realizzando un marciapiede al Pedaggio piuttosto che asfaltando una strada o donandoli ad un'associazione? No, sono vincolati alla riqualificazione del centro storico. Tra l'altro è un progetto molto importante, per caratteristiche tecniche e di tempistiche, senza il quale Cuorgnè e gli altri 26 comuni interessati non avrebbero neppure potuto dar vita alla Green Community».

La prima cittadina entra poi nel merito dell’opera: «L'asfalto sarà sostituito dai cubetti di diorite. Come già fatto negli altri luoghi oggetto di riqualificazione, saranno abbattute le barriere architettoniche ove possibile. Sarà sistemata la raccolta delle acque piovane e saranno realizzati nuovi attraversamenti pedonali. Uno rialzato all'altezza della pizzeria Ciro, per consentire il transito in sicurezza dei pedoni che si recano alle Poste o utilizzano il camminamento di via Asilo per raggiungere la scuola materna Mamma Tilde. In via Milite Ignoto era già stato posto oltre un anno fa un dosso all'imbocco di piazza Rebuffo per limitare la velocità: peccato che, superato il dosso, gli automobilisti spingano di nuovo sull'acceleratore con grave pericolo per chi transita a piedi. Il secondo attraversamento sarà realizzato invece tra la piadineria e il bar Umberto, dove ogni giorno attraversano centinaia di studenti diretti alle fermate dell'autobus in condizioni non propriamente sicure».

Il cantiere sarà diviso in due momenti, prima la parte alta da via Asilo a metà piazza Morgando e poi la parte bassa. «Il cantiere dividerà in due la strada – concludono dal Comune - sarà possibile raggiungere a piedi l'ufficio postale, via Asilo e tutte le attività poste a monte del cantiere. Sarà possibile parcheggiare in piazza Morgando, ad eccezione degli ultimi 4 stalli che saranno utilizzati per la svolta dei veicoli. Via Milite Ignoto, nel tratto tra via Cavour e piazza Rebuffo, sarà transitabile eccezionalmente a senso unico alternato, regolato da un semaforo. Si prevedono code e rallentamenti. Quindi, se non avete l'esigenza indifferibile di arrivare in auto proprio fino in piazza Rebuffo, parcheggiate nelle piazze e fate due passi a piedi. Non parcheggiate in via Cottolengo (la via che porta dalla parrocchia al lavatoio). Quella sarà (insieme a via Rivassola) la strada per uscire dalla parte alta del centro storico. Quindi non saranno tollerate auto poste lungo la via perché impedirebbero il transito dei mezzi più grandi. Servirà tanta pazienza, come per tutti i cantieri. Abbiamo cercato di limitare al massimo i disagi per i cittadini residenti e le attività della via (che saranno regolarmente aperte)».