CUORGNE’ - I centri estivi non sono solo un esperienza ludica per i bambini ma hanno anche un valore educativo: danno la possibilità di conoscere nuove persone, imparando a relazionarsi e facendo amicizia, consentono di svolgere attività fisiche e manuali, allontanandosi per un po’ dalla tecnologia, rendono i giovani un po’ più autonomi e responsabili e permettono ai più piccoli di sentirsi parte di un gruppo, aiutandoli a comprendere l’importanza del lavoro ed il gioco di squadra.
Per questi motivi, in riferimento all’estate 2023 l’amministrazione comunale di Cuorgnè, guidata dal sindaco Giovanna Cresto, ha deciso di erogare un contributo per i bambini e ragazzi tra i 3 e i 14 anni residenti in città. Un aiuto concreto al fine di ottenere la riduzione delle quote di partecipazione a carico delle famiglie per il pagamento dei centri estivi, presso uno delle seguenti iniziativa organizzate in Cuorgnè: Centro Sapere, Gli Orsetti, La Clochette, Oratorio estivo Light, Vallorco Gli Orchetti.
«Il contributo spetterà a tutte le famiglie degli iscritti, con un’età compresa tra i 3 e i 14 anni residenti in Cuorgnè, ad uno dei centri estivi attivati in città, prevedendo una frequenza minima di 2 settimane nel periodo 12 giugno 2023 – 16 agosto 2023. Il contibuto, se non ci sono bisogni specifici, potrà avere un valore massimo di 250 euro. Mentre per i soggetti con certificazione di disabilità (legge n. 104/1992) potrà avere un valore minimo di 250 euro e massimo 1.000 euro – spiega l’assessore alle politiche sociali, Elisa Troglia - Per i soggetti BES (Bisogni Educativi Speciali) potrà avere un valore minimo di 250 euro e massimo 500 euro». Per chi fosse interessato, la presentazione domande va fatta entro il 16 agosto 2023. Si può scaricare il bando e la domanda dal sito del Comune.