Galleria fotografica

CUORGNE’ - Un passo avanti nel rispetto dei diritti alla fine della vita. Gli attivisti e i volontari dell’associazione Luca Coscioni sono tornati per le strade d’Italia a sostenere la necessità di dare tempi certi all’aiuto medico alla morte volontaria, un diritto riconosciuto dalla Corte costituzionale ma ignorato dal nostro Parlamento e dalle nostre Regioni.

Sabato 27 maggio 2023 ha fatto tappa anche a Cuorgnè, in piazza Martiri della Libertà, la raccolta delle firme per la presentazione della proposta di legge regionale «Liberi subito». «Oggi, chi vive in condizioni di sofferenza fisica o psicologica insopportabile può avere già diritto a ottenere aiuto medico alla morte volontaria in Italia. Anche in assenza di una legge nazionale» spiegano dal sodalizio. La proposta di legge regionale (PdL), elaborata e promossa dall’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, si pone proprio l’obiettivo di definire il rispetto e la diretta applicazione, relativamente a ruoli, procedure e tempi del Servizio Sanitario Regionale di verifica delle condizioni e delle modalità di accesso alla morte medicalmente assistita.

«E’ un’iniziativa molto importante – ha commentato a Cuorgnè, il referente torinese dell’associazione Luca Coscioni Davide Di Mauro – Abbiamo raggiunto già oltre 7mila firme e dobbiamo conseguire ora l’obiettivo delle 8mila. E’ una proposta di legge di civiltà sulla morte volontaria medicalmente assistita. Si tratta tra l’altro dell’applicazione delle sentenza “Antoniani”. Vogliamo garantire assistenza sanitaria e tempi certi alle persone malate che già oggi in Italia hanno diritto, proprio grazie alla sentenza n. 242/2019 della Corte Costituzionale, al suicidio assistito in Italia».

«Potranno sottoscrivere la proposta di legge regionale i cittadini maggiorenni iscritti nelle liste elettorali di uno dei comuni della regione Piemonte – aggiungono Di Mauro e l’assessore cuorgnatese Elisa Troglia – Si firma ai tavoli di raccolta gestiti dai volontari e dagli autenticatori che si possono trovare sul sito https://inpiemonte.liberisubito.it/. Si firma anche e soprattutto nei Comuni, come avviene proprio a Cuorgnè». Prossimo appuntamento sabato 10 giugno dalle 10 alle 12.30 presso piazza Martiri della Libertà sempre a Cuorgnè.