CUORGNE’ - Si rifà il look il centro storico di Cuorgnè. L’atteso restyling permetterà, inoltre, di riportare in funzione l’orologio della Torre Quadrata, emblema della città e punto di riferimento dello scorrere del tempo per i residenti.
E’ entrata nel vivo, in questi giorni, la concretizzazione del progetto «Via Arduino secondo lotto» finanziato dalla Green Community Sinergie in Canavese con fondi del Pnrr. Oggi, lunedì 15 luglio 2024, via Arduino è stata chiusa al traffico, con tanto di divieto di sosta, per la realizzazione di un attraversamento pedonale in porfido all'altezza dei civici 8-10 e dei lavori sulla Torre Quadrata. «Questi ultimi consentiranno – spiegano dall’Amministrazione comunale, cuorgnatese, guidata dal sindaco, Giovanna Cresto - dopo tanti anni di inattività, di far ripartire lo storico orologio della torre, la cui sagoma è visibile la notte grazie all'illuminazione realizzata lo scorso anno nell'ambito del progetto Via Arduino Primo Lotto».
«Tra il 1330 e il 1380 la potente famiglia dei Valperga fece costruire una torre più alta della rotonda, detta oggi “Torre Quadrata”, a poca distanza da quella dei nemici (le torri costruite all’interno dell’abitato, segno delle lotte tra signori locali erano dette torri “di discordia”) – si legge sul sito del Comune - I Valperga, lentamente, riuscirono a conquistare Cuorgnè e l’intero Canavese. Tutti i signori precedenti furono sopraffatti e i documenti relativi alle loro famiglie scomparvero e con questi tutte le notizie riguardanti il territorio e le comunità. Caduto il paese in mano ad una sola Famiglia, le due torri cessarono di avere importanza e la Torre Quadrata fu ceduta, nel 1469, al Comune che la utilizzò come torre di vedetta e più tardi vi collocò la campana civica e l’orologio».