CUORGNE’ - Il luna park trasloca nel piazzale del cimitero, il teatro occupato abusivamente fino all’intervento delle forze dell’ordine e l’agente scelto Spank in missione a città del Vaticano per trovare un gestore della villa confiscata al boss Iaria. Succede (forse) a Cuorgnè. A darne notizia, attraverso la sua pagina social è la stessa sindaca, Giovanna Cresto, che con un pizzico di ironia ha strappato più di un sorriso con un «pesce d’aprile».
«Primo aprile 2024. Qualche notizia dalla Città di Cuorgnè. A seguito di alcuni post apparsi nei giorni scorsi e al fine di fornire chiarezza si riportano le seguenti precisazioni. Pagamento del parcheggio di piazza Martiri: è stato ripristinato il pagamento del parcheggio in piazza Martiri fino a giovedì 4 aprile a seguito dello spostamento dello spettacolo viaggiante. Il pagamento verrà nuovamente sospeso a partire da giovedì 4 fino a mercoledì 10. Accogliendo le istanze di alcuni cittadini, l’assessore Ambrosio comunica che la prossima settimana il luna park troverà la sua nuova collocazione nel piazzale antistante il cimitero capoluogo: ciò al fine di rivitalizzare la zona. Nuovi orari del cimitero capoluogo: l'apertura e la chiusura dei cimiteri è stata completamente automatizzata. Sperimentalmente nella giornata di lunedì primo aprile l’apertura dei cancelli cimiteriali sarà collegata in automatico con i cancelli dei giardini di piazza Martiri. Più precisamente: il cimitero capoluogo verrà aperto in modalità automatica alle ore 8:00 per chiudersi alle ore 8:30; contestualmente alle 8:30 si apriranno i giardinetti di Piazza Martiri per richiudersi alle ore 18; alla stessa ora, cioè alle 18 si riaprirà il cancello del cimitero capoluogo per consentire l'uscita di tutti coloro che sono rimasti dentro fin dalle prime ore del mattino. Siamo sicuri di soddisfare così le richieste di aperture prolungata dei cimiteri».
«Sgombero dei locali del Teatro Pinelli – si legge nel post della sindaca - nella mattinata di oggi le forze dell'ordine hanno sgomberato i locali del teatro, oggetto di una occupazione abusiva. Le teste di cuoio al grido di Art Attack hanno fatto irruzione nel teatro e liberato i 4 ostaggi, le maschere Lia, Linda, Andrea ed Emma. Nelle prime ore della mattinata, l'assessore Laura Ronchietto Silvano si era asserragliata dietro il fondale del Pittara, rifiutandosi di cedere al nuovo gestore le chiavi della bomboniera cittadina. Esprimiamo tutta la nostra solidarietà al nostro caro assessore che è chiamata in questo difficile momento ad elaborare il lutto del distacco. Verso la fine della mattinata l'assessore ha ceduto le chiavi dopo aver avuto ampie rassicurazioni che per i prossimi 3 anni potrà gestire in assoluta autonomia le manifestazioni del 25 Aprile. A tal fine è stata sottoscritta la convenzione 25 per 3».
«Villa Salgari: svelato il nome dell’unico offerente. In questi giorni, l'assessore Elisa Troglia è in missione internazionale con l’agente scelto Spank. Sono a buon punto infatti le trattative per la cessione allo stato Città del Vaticano del bene di Villa Sagari. Il Pontefice in persona ha chiesto di poter acquisire il bene per la realizzazione di un progetto denominato “Dopo di me”. Le trattative si erano improvvisamente interrotte dopo che nei giorni scorsi la Santa Sede aveva chiesto di ottenere oltre al bene in questione, anche la chiave del lucchetto dei bagni di piazza Martiri. L'assessore è incaricata di barattare chiave e lucchetto con le Chiavi di San Pietro. Ormai abituati alle sue miracolose imprese, siamo certi del successo anche di questa Mission Impossible».