Galleria fotografica

FELETTO - Anche quest’anno si è tenuto a Feletto il progetto «Bimbi accompagnati sulla buona strada» realizzato dal servizio di Polizia municipale del Comune e voluto dall’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Maria Cristina Ferrero.

Il progetto «Bimbi accompagnati sulla buona strada», già svoltosi negli anni precedenti, ha previsto, anche per il 2024-2025, una prima fase di miglioramento della sicurezza per i bambini presso le scuole, durante gli orari di entrata e di uscita dei bambini mediante l’attivazione di un’attività di sorveglianza a titolo di servizio civico volontario da parte di cittadini. L'iniziativa, conosciuta come «Nonni vigili» è stata, in particolare, estesa a tutti i cittadini di ogni età.

«A seguito dell’invito pubblicato ad inizio anno scolastico, avremmo sperato in una maggiore adesione da parte di cittadini felettesi, ma siamo comunque soddisfatti del contributo dato in particolare dal signor Valerio che puntuale ogni giorno supporta i nostri bambini davanti al plesso scolastico, da qualche tempo supportato dal nuovo arrivato, il signor Damiano - spiegano dal Comune - Oltre al servizio in strada con i volontari, la Polizia Municipale, il 20 maggio scorso, ha svolto un incontro dedicato agli alunni di quinta elementare, che verrà ripetuto con la futura quinta elementare il prossimo autunno, dell’anno scolastico 2025-2026. Un’attività formativa e di confronto dove si sono affrontati svariati argomenti, tra cui: codice della strada, senso civico, sicurezza personale e famigliare. Una serie di nozioni proposte con linguaggio semplice ma diretto, adatto a stimolare l’attenzione e il dibattito con i ragazzi».

L'attività è stata curata dal commissario Marco Frediani e dall'agente scelto Alessandro Rolando. All'iniziativa ha preso parte anche il primo cittadino, Maria Cristina Ferrero: «Il compito della Polizia Municipale, come spiegato anche ai più piccoli, è quello di essere vicini ai cittadini, informandoli e portandoli sulla “buona strada” per evitare spiacevoli situazioni o incidenti in futuro». Il sindaco inoltre ha voluto aggiungere in conclusione: «Ringrazio il commissario Marco Frediani e l’agente scelto Alessandro Rolando per l’attività svolta con professionalità e dedizione, sperando che i ragazzi facciano tesoro delle nozioni portandole anche in famiglia».