Galleria fotografica

FORNO CANAVESE - Domenica 8 dicembre 2024 a Forno Canavese si celebrerà l'81esimo anniversario della battaglia di Monte Soglio, nella quale caddero per mano nazifascista 18 partigiani. La manifestazione è organizzata dal Comune, dalla Filarmonica Fornese, dalla locale sezione dell'Anpi, dai Bersaglieri e dagli Alpini di Forno.

Il ritrovo è fissato per le 8.45 in piazza del Municipio, poi i partecipanti si recheranno in corteo, con l’accompagnamento della banda musicale, fino al Monumento dei Caduti, dove si svolgerà l’alzabandiera e l’esecuzione dell'Inno nazionale. Quindi prenderanno la parola il sindaco, Vincenzo Armenio, gli alunni dell’istituto comprensivo e la presidente della sezione Anpi di Forno, Giovanna Moretto. L’orazione ufficiale sarà tenuta da Fulvio Grandinetti, presidente dell'Anpi di Grugliasco. Dopo un aperitivo offerto dal Gruppo Alpini, si terrà l’inaugurazione del totem dedicato a Lanfranco Chiaventone, partigiano caduto a soli 16 anni, sempre sul Monte Soglio, il 9 settembre 1944. L’intera manifestazione sarà accompagnata dalla Filarmonica Fornese, diretta dal maestro Andrea Ferro.

L’episodio di Monte Soglio fu il primo eccidio nazifascista compiuto in provincia di Torino. I 18 partigiani furono catturati in seguito a una operazione di rastrellamento condotta dal comando Oberitalien-West, partita il 7 dicembre 1943 e culminata il giorno successivo con i combattimenti sulle montagne sopra Forno. La popolazione fu costretta ad assistere alla fucilazione dei partigiani catturati, che avvenne il 9 dicembre nel cortile della locale Casa del Fascio, e poi a seppellire i corpi dei caduti in una fossa comune.