Galleria fotografica

IVREA - L'assemblea dei soci Scs ha approvato all’unanimità il bilancio economico 2024, che ha evidenziato un utile di 911.375 euro a fronte di ricavi per 17.327.753 euro. «L’approvazione del bilancio di esercizio è per la nostra Società - spiega il presidente di Scs, Calogero Terranova - una tappa fondamentale e imprescindibile della progettualità presente e futura, frutto del consolidamento del percorso che abbiamo costruito in questi anni e che ci permetterà di disegnare le strategie che ci accompagneranno nella pianificazione prossima. L’azienda si dimostra nel corso del 2024 solida sia in termini di investimenti, sia di competenza tecnica e progettuale, sia di capacità gestionale».

In un’ottica di tutela della comunità e dei Comuni soci, Scs ha continuato il percorso già tracciato negli anni precedenti tramite la redazione del Bilancio di Sostenibilità che evidenzia, da un lato, le attività svolte nel corso dell’anno e i risultati raggiunti, dall’altro, le prospettive e gli obiettivi strategici che guideranno l’operato futuro. Dal bilancio emergono alcune evidenze interessanti sull’impatto ambientale della società. In primo luogo, un costante miglioramento delle performance ambientali, come il 71.3% di raccolta differenziata che ha permesso di raggiungere gli obiettivi regionali e l’adozione di un progetto di mobilità condivisa (car pooling) dei dipendenti con un risparmio di 3.405,26 chili di anidride carbonica emessa. A questi si aggiungono alcuni impatti diretti sul territorio e la comunità, come un costante aumento dell’attività di educazione ambientale rivolta alle scuole del territorio (oltre 5.000 gli studenti coinvolti nelle attività didattiche) , 125 dipendenti assunti per il 94% a tempo indeterminato con una riduzione degli infortuni del 15%.

Quest’anno all’interno del bilancio si è svolta anche un’indagine sui principali portatori di interesse (fornitori, cittadini, clienti, enti di governo) che ha rappresentato un primo momento di ascolto e richiesta di partecipazione dei cittadini alla realizzazione delle politiche pubbliche. A conclusione della presentazione dei risultati ottenuti si è poi proceduto alla nomina del nuovo consiglio di amministrazione che ha visto l’elezione di Calogero Terranova in qualità di presidente, di Stefano Tuberga e dell'avvocato Maria Sole Sibilla in qualità di membri dello stesso. Anche il collegio sindacale ha visto l’elezione di nuovi componenti con Giovanni Alessandro in qualità di presidente.