Galleria fotografica

IVREA - «Ivrea citta industriale del XX Secolo» compie oggi sette anni dalla sua iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco. La candidatura fu presentata nel gennaio 2017 e, dopo un processo di valutazione durato un anno e mezzo, Ivrea ottenne il prestigioso riconoscimento il 1 luglio 2018, nel corso del 42° Comitato del Patrimonio Mondiale. Un traguardo che celebra la visione di Camillo e Adriano Olivetti, promotori di un’idea rivoluzionaria: una città dove industria, architettura, cultura e benessere si fondono in un progetto sociale unico nel suo genere.

La città industriale di Ivrea si pone come esempio eccezionale sia per la qualità della soluzione proposta che per le modalità di attuazione. Il sito è costituito dall’insieme delle realizzazioni collegate al progetto industriale e socio-culturale di Adriano Olivetti. Consiste in un complesso di edifici progettato dai più famosi architetti e urbanisti italiani del Novecento, riconoscibile nel tessuto urbano della città in un disegno complessivo pur nella selezione dei suoi elementi maggiormente significativi.

Si distinguono aree ed edifici propriamente industriali, aree ed edifici destinati alla residenza e ai servizi sociali. Tale area è identificabile principalmente lungo l’asse di Corso Jervis, sede degli edifici per la produzione, per i servizi sociali destinati alla fabbrica e alla città e per le residenze che sono da considerarsi tra gli esempi più significativi della politica innovativa varata dalla Olivetti. Scopri foto, architetture e informazioni su tutti i beni Unesco di Ivrea su www.ivreacittaindustriale.it.