Galleria fotografica

IVREA - Daniele Salera, 54 anni, attuale vescovo ausiliare di Roma, è indicato come il prossimo vescovo di Ivrea, successore di Edoardo Cerrato. Sebbene l’ufficialità manchi ancora, la notizia è circolata venerdì sera, alimentando le aspettative. Un annuncio ufficiale ai fedeli è atteso per lunedì mattina, 16 dicembre 2024.

Edoardo Cerrato, alla guida della diocesi dal 2012, ha presentato le dimissioni alla Santa Sede lo scorso ottobre, come previsto dal Codice di diritto canonico al compimento del 75esimo anno di età. La possibile nomina di Salera si inserisce in una linea di continuità con recenti decisioni della Chiesa, come la creazione a cardinale dell’arcivescovo di Torino, Roberto Repole, lo scorso 6 dicembre. Salera, noto per la sua vicinanza al pensiero di Papa Francesco, rappresenta una scelta in linea con l’attuale orientamento pastorale.

Nato a Roma il 23 luglio 1970. Ha compiuto gli studi filosofici e teologici al Pontificio Seminario Romano Maggiore. Formatosi nel mondo dello scoutismo, dopo aver frequentato il Pontificio Seminario Romano Maggiore è stato ordinato presbitero il 21 aprile 2002. È laureto in Sociologia all’Università Sapienza di Roma, ha conseguito la licenza in Teologia Spirituale e ha frequentato il corso di Scienze della Formazione per Formatori presso l’ISFO affiliato alla Pontificia Università Gregoriana. Nominato Ausiliare della Diocesi di Roma il 27 maggio 2022, ordinato Vescovo il 29 giugno 2022.

Incarichi precedenti:
Dal 2002 al 2008 è stato Vicario Parrocchiale della Parrocchia S. Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca.
Dal 2003 al 2008 Docente di Religione Cattolica.
Dal 2008 al 2014 è stato Assistente presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore.
Dal 2008 al 2014 è stato collaboratore a Ufficio Catechistico e Servizio per il Catecumenato del Vicariato.
Dal 2014 al 2016 è stato Vicerettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore.
Dal 2016 al 2022 è stato Parroco della Parrocchia di San Frumenzio e Assistente Ecclesiastico presso la zona Centro Urbis dell’Associazione Guide e Scouts cattolici italiani Agesci.