Galleria fotografica

IVREA - Tempo di novità per la diocesi di Ivrea dopo l'insediamento, ormai quattro mesi fa, del nuovo vescovo monsignor Daniele Salera. Rivolgendosi «ai fedeli della Diocesi di Ivrea», il vescovo ha proceduto ad una serie di nomine dei responsabili degli Uffici di Curia e degli Uffici Pastorali diocesani.

Nel suo messaggio integrale – pubblicato sul sito della diocesi di Ivrea e sul settimanale Il Risveglio Popolare – il vescovo Daniele ricorda i tanti incontri, i volti, le realtà conosciute durante le numerose visite compiute durante i suoi primi tre mesi di ministero episcopale, dicendosi «colpito dalla vitalità della nostra gente e dall’entusiasmo fresco, sincero e sereno dei nostri giovani e dei nostri bambini». Sebbene molti incontri siano ancora da fare, ricorda il vescovo, «è il momento di avviare una nuova fase che definirei di ascolto, programmazione e formazione. Per farlo è necessario lavorare inizialmente su quell’ambito "strutturale" che è la Curia diocesana, per poi dare vita a quegli organismi di partecipazione che trasversalmente ci aiuteranno a camminare come un unico Corpo animato dai diversi doni dello Spirito».

Da qui le nuove nomine, o le conferme, che avranno decorrenza dall’11 giugno 2025:

Can. Luca Meinardi: Vicario generale, Moderatore di Curia, Direttore centro Diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, Membro della Commissio ad Ordines

Mons. Gianmario Cuffia: Cancelliere

Dott. Paolo Chiabotti: Direttore Ufficio Amministrativo, Vice Cancelliere

Can. Davide Smiderle: Direttore dell’Ufficio Patrimonio, Rettore del Seminario Diocesano, Legale rappresentante del Seminario Diocesano, Membro della Commissio ad Ordines

Can. Mons. Silvio Faga: Delegato episcopale per il Diaconato Permanente e la Formazione Permanente del Clero, Membro della Commissio ad Ordines

Padre Andrea Plichero c.o.: Delegato episcopale per la Vita Consacrata e per l’Ordo Virginum, Direttore dell’Ufficio Scuola e dell’Insegnamento della Religione Cattolica

Padre Riccardo Bigi c.o.: Direttore dell’Ufficio Liturgico Diocesano

Don Valerio D’Amico: Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano

Don Davide Rossetto: Direttore del Servizio di Pastorale Giovanile e Vocazionale, Membro della Commissio ad Ordines, Referente Diocesano per la Casa Alpina “Gino Pistoni”

Sig.ri Coniugi Andrea Camerlo e Isabella Moretto: Direttori dell’Ufficio di Pastorale familiare

Can. Mons. Giovanni Battista Giovanino: Direttore Archivio Storico Diocesano

Arch. Alessandro Gastaldo Brac: Direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali ecclesiastici

Sig.ra Nella Pasqualina Falletti: Direttore Ufficio Cultura

Sig. Carlo Maria Zorzi: Direttore Ufficio Comunicazioni Sociali

Don Matteo Somà: Direttore Centro Missionario per la Cooperazione tra le Chiese

Diacono Fiorenzo Bianco: Direttore Caritas Diocesana

Diacono Marco Florio: Direttore Ufficio per la Pastorale della Salute

Dott. Eugenio Boux: Vice Direttore Ufficio per la Pastorale della Salute

Sig. ra Antonella Rolla: Direttore Ufficio Migranti

Sig. Marco Cornelio: Responsabile Ufficio Tecnico Diocesano

Don Marco Marchiando: Direttore Ufficio Diocesano per i Pellegrinaggi e il Tempo libero

Avv. Elio Gugliemino: Referente Diocesano per il Servizio di Tutela dei minori e delle persone vulnerabili

Suor Serena Munari f.m.f: Responsabile Centro d’Ascolto Diocesano per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili

Da segnalare l’istituzione di due nuovi servizi: l’Ufficio Patrimonio e il Centro d’Ascolto Diocesano per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili. «L’Ufficio Patrimonio avrà il compito di monitorare, ottimizzare e finalizzare lo stato degli immobili della Diocesi e degli Enti ad essa collegati; il Centro d’Ascolto per i minori e le persone vulnerabili potrà offrire un primo contatto e aiuto a chi è vittima di abusi», ha indicato il vescovo. La responsabilità dell’Ufficio di Pastorale familiare è affidata ad una coppia di sposi. Anche gli Uffici per la Catechesi e la Liturgia avranno a breve un vicedirettore, figura appena introdotta per l’Ufficio per la Pastorale della Salute. Non è ancora stata nominata la persona responsabile dell’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro, lo sarà a breve.