IVREA - I pendolari della ferrovia Aosta-Ivrea-Torino chiedono chiusure «a blocchi» nel corso dei lavori per l'elettrificazione della ferrovia per evitare, dal prossimo mese di dicembre, uno stop totale per tre anni di fila. Nei giorni scorsi l'Associazione pendolari stanchi Valle d'Aosta ha lanciato un questionario per raccogliere indicazioni sulle modalità di utilizzo dei treni da e per la Valle d'Aosta e proposte per l'attivazione di servizi sostitutivi durante i lavori di elettrificazione della linea Aosta-Ivrea.
Hanno risposto al questionario oltre 700 pendolari, di cui due terzi lavoratori e un terzo studenti. La proposta è di chiudere la linea a tratti iniziando, ad esempio, con la Aosta-Nus, in modo che i treni possano continuare a viaggiare da Ivrea fino a Chatillon-Nus. E poi via a scalare, consentendo la possibilità di utilizzare le tratte elettrificate. Dai dati forniti risulta che il 60% di coloro che hanno compilato il questionario utilizza il treno cinque giorni alla settimana, il 13% durante il fine settimana e il 14% un giorno alla settimana. Un terzo dei pendolari usufruisce della ferrovia per raggiungere il capoluogo piemontese, mentre in Valle le tratte più gettonate risultano essere Aosta-Châtillon (13%) e Aosta-Pont-Saint-Martin (12%). Un gradino più in basso le tratte Aosta-Verrès (9%) e Aosta-Ivrea (8%).
Secondo i pendolari, inoltre, sarà necessario utilizzare l'autostrada con i bus sostitutivi (e non la statale 26), in modo da mantenere i tempi di percorrenza vicini a quelli che offre il treno, organizzando bus che colleghino, almeno nelle ore di punta, Aosta con le stazioni principali e, allo stesso tempo, manteneere il collegamento con le stazioni minori. Per gli studenti va necessariamente previsto un collegamento diretto con Torino (da Aosta), soprattutto nelle ore mattutine e serali, e nei week-end, con l'obiettivo di evitare la viabilità eporediese negli orari di punta. Potrebbero essere utili percorsi alternativi con utilizzo autostradale, realizzando una fermata nei pressi del casello di Ivrea.