Galleria fotografica

IVREA - Venerdi 24 febbraio 2023, ad un anno esatto dallo scoppio della guerra in Ucraina, diverse centinaia di persone in rappresentanza di 35 associazioni della città, si sono date appuntamento per una fiaccolata a sostegno della pace e del disarmo, in continuità con le manifestazioni e i presidi che da un anno si tengono ogni sabato in città. Il corteo è partito da corso Botta e si è concluso davanti al municipio dopo una fermata in piazza Ottinetti.

«Manifestiamo concretamente la solidarietà con il popolo ucraino e con tutte le vittime delle guerre - spiegano i promotori - la via alla pace e alla convivenza tra le popolazioni filorusse e ucraine, non è quella della vittoria della parte più armata, ma quella del dialogo e della difesa nonviolenta». Presente anche il sindaco Stefano Sertoli. 

Hanno aderito: ANPI Sezioni di Ivrea e Basso Canavese, Cuorgnè, Rivarolo, Associazione Rosse Torri, Azione Cattolica della Diocesi di Ivrea, Centro Aiuto alla Vita-MPV Ivrea, Centro Documentazione Pace, Centro Gandhi, CGIL Ivrea, Chiesa Evangelica Valdese di Ivrea, Circolo PRC-SE di Ivrea, Circolo di Sinistra Italiana Alto Canavese, CLN Ivrea, Comitato Pace Alto Canavese, Comunità S. Egidio, Economia Disarmata del Movimento dei Focolari, Ecoredia APS, Emergency, Fraternità CISV Albiano, Fraternità di Lessolo, Good Samaritan, Il sogno di Tsige ODV, Laboratorio Civico Ivrea, Legambiente Dora Baltea, Libera di Ivrea, Mir, Movimento Nonviolento, Movimento 5 Stelle Ivrea, Osservatorio migranti, Paese Reale, Partito Democratico Ivrea e Cascinette, Pax Christi Ivrea, Unione Popolare Ivrea e Canavese, Viviamo Ivrea, ZAC!