IVREA - La Fondazione Guelpa, in occasione del ventennale della sua costituzione, ha presentato le attività svolte in questi anni e i progetti futuri. Vent’anni di sostegno allo sviluppo del territorio attraverso i contributi erogati ad associazioni ed enti culturali locali e al Comune di Ivrea, finanziando le attività dell’Assessorato alla Cultura e il Museo Civico Garda. La Fondazione ha erogato, nei suoi primi vent’anni di attività, oltre 8 milioni di euro di contributi.
Sono stati presentati i lavori del Collegio degli Esperti che sta predisponendo, le Linee Guida che forniranno le indicazioni per la redazione di un bando di concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del Polo Culturale della Città di Ivrea. Lo Studio Groma, da cui è partito il lavoro per il Polo Culturale della Città, sarà oggetto di pubblicazione su una rivista tecnica specializzata. È stato presentato il progetto di Casa Guelpa. Con questo intervento di recupero la Fondazione intende riqualificare e valorizzare l’immobile in cui visse Lucia Guelpa e farlo diventare luogo di incontro e di ricerca. Casa Guelpa si apre alla comunità locale e al pubblico di settore, per diventare il catalizzatore dell’incontro con istituzioni culturali e fondazioni regionali e nazionali.
Un accordo con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa permetterà il riordino e la conservazione dei materiali audiovisivi dell’Archivio storico del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e altre realtà teatrali del Canavese (Edoardo Fadini, Living Theatre, Carmelo Bene, Agata Guttadauro, Compagnia Solari-Vanzi, Olivetti - Fondo Video). Si tratta di un patrimonio di circa 3.300 video e audio, una parte importante della storia del teatro canavesano che la Fondazione restituirà al pubblico.
La Fondazione Guelpa ha altresì curato l’inserimento del Cimitero di Ivrea all’interno della nuova edizione dell’Atlante dei Cimiteri Significativi Italiani, presentata alla fiera internazionale Tanexpo, tenutasi a Bologna dal 4 al 6 aprile 2024. La realizzazione e la promozione dell'Atlante dei Cimiteri italiani è una delle azioni messe in campo per la promozione turistica e la valorizzazione culturale dei cimiteri monumentali e dei luoghi della memoria. Quello di Ivrea è uno dei nuovi cimiteri inseriti nell’ultima edizione.
Nella prospettiva di un nuovo percorso identitario verso un più marcato impegno culturale, non più solo ente erogatore di contributi ma anche promotore di progetti culturali, la Fondazione intende diventare un Ets, Ente del Terzo Settore, con l’iscrizione al Runts – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. L’iscrizione si rende necessaria nell’ottica di ricercare risorse e promuovere accordi sul territorio; un Ente del Terzo Settore ha maggiori possibilità di partecipare a bandi per ottenere contributi e ricercare finanziamenti. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Guelpa è così composto: Presidente, Bartolomeo Corsini; Vicepresidente, Daniela Broglio. Consiglieri: Giacomo Bottino, Sabrina Gonzatto, Giancarlo Guarini.