LEINI - Tre donne e tre uomini che percepiscono il Reddito di Cittadinanza si occuperanno di igiene e decoro urbano a Leini. Si tratta di iniziative previste dalla normativa per il Reddito di Cittadinanza denominate Progetti di Utilità Collettiva, che prevendono un impegno di almeno 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16, in particolare nell’orario mattutino, nell’ambito di progetti presentati dai Comuni e volti a offrire servizi e sostegno alla collettività.
Le persone coinvolte, suddivise in squadre dislocate su tutto il territorio comunale, si occuperanno di attività di riqualificazione di aree (parchi, aree verdi, luoghi di sosta e transito) tramite la raccolta di rifiuti abbandonati e la pulizia del territorio con asportazione del fogliame; manutenzione e cura di piccole aree verdi ed aree ludiche per bambini; supporto nell'organizzazione e gestione di giornate per la sensibilizzazione dei temi ambientali; supporto nelle azioni di contrasto all'abbandono di rifiuti e di deiezioni canine; segnalazioni su eventuali manutenzioni necessarie.
«L'igiene e il decoro urbano sono al centro dell’interesse dei cittadini – commenta l’Assessore alle Politiche Sociali, Carmela Masi - e siamo consapevoli che è necessario fare di più sotto questo punto di vista. Il lavoro svolto nell’ambito del PUC è un passo significativo e un’azione tangibile che dimostra anche come l’ambito del Sociale possa intervenire in modo costruttivo per contribuire alla risposta organizzata a bisogni della società. Ringrazio di cuore gli uffici e anche Elisa Chiabotto, Presidente del Consiglio Comunale, per l’impegno profuso nel raggiungimento di questo risultato».