LEINI - A dodici mesi dalla vittoria elettorale che ha sancito il cambio di guida al Comune di Leini, il sindaco Luca Torella e la sua amministrazione tracciano il primo bilancio del lavoro svolto. Sabato 28 giugno 2025, nel corso di una conferenza stampa, il primo cittadino ha illustrato gli interventi messi in campo, tra obiettivi centrati, revisioni progettuali e sfide ancora aperte.
«Non abbiamo trovato problemi di cassa, ma una macchina amministrativa da riorientare», ha esordito il sindaco Torella, delineando un quadro di interventi significativi già realizzati o in fase di attuazione. Particolare enfasi è stata posta sulla revisione dei diversi progetti ereditati dalla precedente amministrazione. Il Castello Provana, ad esempio, sarà riconvertito in museo, abbandonando l'idea di una casa delle associazioni. Cambiamenti anche per la scuola primaria “Anna Frank”, dove la mensa è stata trasferita dal giardino a una nuova sede nei pressi della palestra di via Bovetti, grazie al sostegno del Ministero dell’Interno. Importanti anche gli investimenti sulla viabilità: 900mila euro sono stati destinati alla manutenzione ordinaria delle strade e altri 80mila a interventi più strutturati.
Sul fronte del welfare, l’amministrazione ha ampliato la platea dell’Emporio Solidale, che ora assiste 70 il numero di famiglie beneficiarie. Sono stati inoltre istituiti il “Tavolo delle vulnerabilità” e il servizio SEA, mentre è stato rivisto il percorso della navetta scolastica e per anziani. Rinnovata anche la collaborazione con la Croce Rossa, con l’attivazione della Farmacia Solidale. Per quanto riguarda la cultura: al Teatro Pavarotti si sono svolti 15 spettacoli, con 70 abbonamenti esauriti in soli due giorni. Tra gli ospiti, la Fondazione Pavarotti, don Luigi Ciotti, Piero Chiambretti e Vladimir Luxuria.
Sul piano della sicurezza urbana, l’amministrazione ha stanziato 120mila euro per nuove telecamere e il controllo targhe ai varchi. Nuovi mezzi sono stati acquistati per Polizia Locale e Protezione Civile, mentre in via Torino è stato installato un timer semaforico. Per il commercio, sono state allestite attrattive come la pista di pattinaggio, mentre per l'agricoltura sono stati stanziati fondi per la manutenzione delle strade bianche. L'inclusività ha visto la realizzazione del primo parco giochi in via Gremo con un'area dedicata ai bambini non deambulanti.
Soddisfazione espressa anche dal capogruppo di maggioranza, Fabrizio Troiani: «Siamo un gruppo coeso e aperto. Abbiamo condiviso le nomine della Commissione Paesaggistica e lavorato insieme sul regolamento dell’asilo nido. Il dialogo con l’opposizione resta un obiettivo, anche se non sempre semplice da realizzare». Un anno di lavoro, dunque, tra risultati concreti e progetti ancora da completare. Torella guarda avanti, consapevole che la strada è ancora lunga: «Abbiamo gettato basi solide, ora proseguiamo con determinazione». (S.i.)