LESSOLO-BORGOFRANCO - Volge al termine, con ottimo successo, il progetto di comunicazione rivolto alle scuole dei due Comuni coinvolti, realizzato tramite un progetto educativo articolato in più incontri rivolto alle classi quinte della scuola primaria di Borgofranco d’Ivrea e alla classe terza della scuola primaria di Lessolo. Tutte le attività organizzate dall'agenzia formativa Formont Dora Baltea con sede a Borgofranco d'Ivrea, sono state strutturate come un percorso per avvicinare i bambini agli aspetti legati alla tutela ambientale e alla protezione dei propri territori, con particolare attenzione a quegli ambienti fluviali, che dopo anni di abbandono oggi iniziano a trovare nuova vita grazie a progetti come questo che mira a ripristinare la naturalità delle sponde fluviali.
"I progetti di educazione ambientale come questo mirano a coinvolgere studenti e famiglie che possono conoscere da vicino tanti aspetti legati alla biodiversità del proprio territorio – sottolinea lil Direttore del Formont Dora baltea, Ostorero Alex - l'impegno di Formont, delle amministrazioni e degli insegnanti e soprattutto l'entusiasmo che i cittadini ragazzi mettono nei progetti consentono di ottenere risultati importanti per tutta la comunità". Dal 2020 con i Comuni di Strambino, Pavone e Quincinetto sono stati portanti avanti altri lavori con il progetto Riqualdora nel bosco bosco di Baio ed in boschi dei tre altri comuni con ripiantumazione di piante autoctone al posto di quelle invasive, finanziati dalla Regione Piemonte. "Nel 2021 è stato finanziato il progetto Deura Bautia, con i comuni partner Lessolo e Quincinetto - precisa il Sindaco di Borgofranco Fausto Francista- poter coinvolgere anche le scuole su queste tematiche è una grande opportunità per le nuove generazioni.
In una prima fase le classi coinvolte sono state visitate in classe da Guide escursionistiche ambientali del territorio che hanno tenuto una lezione introduttiva sugli ecosistemi spiegando ai bambini in cosa consiste un progetto di ripristino ambientale come quello di “Deura Bautia”. Il giorno seguente, opportunatamente formati, sempre accompagnati dalle guide escursionistiche e dalle maestre e maestri delle rispettive scuole hanno potuto vedere con i propri occhi le opere effettuate lungo le spoende della Dora Baltea, dalla rimozione di infestanti alloctone alla piantumazione di piante autoctone. Durante l'escursione i bambini hanno imparato giocando immergendosi in un'ambiente suggestivo, quello dei fiumi, che sempre più spesso oggi viene percepito come negativo anche a causa dell'incuria umana, che spesso gli ha eletti a discarica. Tra gli obbierttivi del progetto c'è sicuramente quello di riavvicinare la comunità locale a questi ambienti così importanti da un punto di vista ecologico e di svago. Nel terzo e ultimo incontro, svoltosi nella splendida cornice di Palazzo Marini a Borgofranco d'Ivrea, i bambini hanno potuto cimentarsi, seguiti da un'artista locale in un laboratorio di disegno e scrittura creativa su quanto imparato nei precedenti incontri e sulle sensazioni provate.
Sabato 4 marzo a partire dalle ore 16.30 presso Palazzo Marini a Borgofranco gli elaborati prodotti dai bambini nell'ultimo incontro del progetto educativo sono stati esposti in una mostra temporanea e valutati da una commissione formata dagli insegnanti coinvolti, da esponenti delle amministrazioni comunali e dal personale docente Formont. I primi tre classificati per ogni classe coinvolta di Lessolo e Borgofranco d’Ivrea riceveranno un buono d’acquisto di libri e/o materiale scolastico presso esercizi dei rispettivi comuni. A tutti gli altri ragazzi coinvolti nel progetto verrà dato oltre a un diploma che accerterà il loro impegno nella tutela dell'ambiente, un giovane albero in fitocella con l’incarico di piantarlo e curarlo affinchè possa diventare un futuro grande albero che crescerà con loro. (foto di Basso Laura).