Galleria fotografica

LEVONE - L’amministrazione Comunale di Levone è orgogliosa di comunicare di essere stata selezionata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo che ha sostenuto il progetto «Sui passi delle streghe: storia e turismo nei luoghi dell'Inquisizione di Levone» con un importo complessivo di 53 mila euro. Il progetto prevede la realizzazione di itinerari tematici, appuntamenti culturali ed espositivi, rievocazioni storiche, momenti di riflessione storici – antropologici e contenuti cinematografici, che renderanno Levone e i suoi dintorni un punto di riferimento per il turismo culturale ed esperienziale.

Il territorio di riferimento del progetto è infatti non solo quello strettamente individuato dai confini geografici di Levone ma si estende a quello dell’Unione Montana Alto Canavese che raggruppa i Comuni di Levone, Pratiglione, Rivara, Forno, con un riverbero anche sugli altri comuni della zona che sono: Canischio, Cuorgné, Pertusio, Prascorsano, Prascorsano, Belmonte, Valperga. Tra gli enti interessati a costruire il Network dei Borghi delle Streghe figurano il Comune di Triora (IM), Comune di Rifreddo (CN), Comune di Saint Denis (AO), Comune di Miagliano (BI), Comune di Candelo (BI).

Con il progetto «Sui passi delle streghe: storia e turismo nei luoghi dell'Inquisizione di Levone» si apre una grande opportunità di promozione del territorio in coerenza con le finalità del bando che intende individuare e promuovere le identità e le specificità culturali sostenendo proposte che sviluppino e valorizzino coerentemente e concretamente le autenticità territoriali e che siano in grado di favorire ricadute economico-turistiche - spiegano dal Comune di Levone - promuovere e sostenere la creazione e lo sviluppo di reti territoriali, solide e rappresentative, capaci di favorire e accrescere l’attrattività turistica e il posizionamento del proprio contesto locale, attraverso il coinvolgimento attivo di enti appartenenti al sistema turistico e degli stakeholder pertinenti; promuovere e sostenere progetti che propongano un’offerta turistico-culturale ambientalmente sostenibile riguardo alle risorse paesaggistiche, idriche e alla biodiversità del territorio, alla sensibilizzazione, educazione e comunicazione rispetto dell’ecologia, all’attivazione di sistemi di mobilità green e slow».

E ancora: sostenere progetti che si propongano la crescita culturale, economica e sociale della comunità locale, attraverso collaborazioni e azioni instaurate con i diversi attori del contesto economico, sociale, educativo, culturale e formativo, per la definizione di un’offerta turistica di qualità sia per i turisti che per i residenti; sostenere progetti che comprendano piani di comunicazione e promozione rivolti a specifici target, al fine di posizionare e rendere attraente, a livello regionale e nazionale, la propria offerta culturale.