MAPPANO - Prendono avvio, con l'inizio di dicembre, i lavori di realizzazione della pista ciclabile che consentirà a biciclette e monopattini elettrici di muoversi in sicurezza dal centro abitato di Mappano a Torino-Falchera: partendo da via Marconi, transitando per via Buonarroti, via Tibaldi, via Torazza, strada Cuorgnè, via Rivarolo e da li, attraversato in sicurezza il rotondone di via Galilei, percorrere il cavalcavia che conduce a Torino, collegandosi così con cascina Falchera, al capolinea Gtt del 4 e ai Laghetti Falchera.
«Un modello di trasporto ecologico, rispettoso dell’ambiente e competitivo, sulle brevi distanze, con i mezzi a motore - spiega l’assessore ai lavori pubblici Massimo Tornabene - già oggi sono molte le persone che quotidianamente si muovono con mezzi alternativi, anche per andare al lavoro nelle nostre aree industriali. Con quest’opera verrà soddisfatta una parte significativa di coloro che utilizzano mezzi alternativi per la propria mobilità quotidiana».
Il collegamento ciclabile tra Mappano e Torino è stato reso possibile dalla collaborazione tra il Comune di Mappano e la Città metropolitana di Torino, che in questi giorni sta concludendo i lavori per l'attraversamento in sicurezza del cavalcatangenziale (che, tra le altre cose, dopo decenni di attesa, verrà anche illuminato, garantendone maggiore sicurezza anche nelle ore notturne).
I lavori mappanesi verranno realizzati con i contributi a fondo perduto ricevuti dal Comune dalla Regione Piemonte e dalla stessa Città metropolitana, per oltre 500 mila euro. «Anche quest'opera - conclude Tornabene - dimostra la capacità del nostro Comune di attrarre risorse per la realizzazione di infrastrutture strategiche».