Galleria fotografica

MAPPANO - Prosegue l’impegno di Mappano per la conversione ecologica. L'amministrazione ha dedicato l’inizio del 2023 ad un progetto, ambizioso, che ha ottenuto il pieno sostegno economico del Ministero dell’Ambiente: quello dell'efficientamento energetico dei tre principali edifici comunali, la scuola primaria «Sandro Pertini» di via Dalla Chiesa, la scuola secondaria di primo grado di via Tibaldi e il Municipio di piazza Don Amerano. 

«La volontà di intervenire - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici, Massimo Tornabene - è nata durante un sopralluogo alla scuola primaria in cui abbiamo constatato che gli infissi erano ancora gli stessi di quando molti di noi, negli anni settanta, frequentavamo le elementari: in ferro, con un vetro singolo, senza una coibentazione adeguata. Anche l'analisi energetica degli altri edifici pubblici, seppur costruiti successivamente, ha dato esiti assai negativi. Situazioni su cui era urgente intervenire perché, come abbiamo tutti imparato in questo ultimo anno, maggiore dispersione termica significa maggiori spese, nel nostro caso a carico di tutti i cittadini». 

Così, tra la fine del 2022 ed i primi mesi del 2023 i tecnici del Comune hanno lavorato per progettare la sostituzione di tutti gli infissi della primaria; la sostituzione della caldaia, di vecchia concezione, della secondaria e l’installazione di un impianto fotovoltaico; la sostituzione, in municipio, sia della caldaia che di tutti gli infissi. «Per questi lavori, che prevediamo di realizzare nel corso del 2023 - conclude Tornabene - abbiamo ottenuto dal Ministero dell’Ambiente un contributo a fondo perduto di oltre 670mila euro che ci permetterà di sostenere tutte le spese necessarie e di ridurre in modo importante, a partire dalla prossima stagione invernale, sia i consumi energetici che le bollette a carico dei mappanesi».