Galleria fotografica

NOLE - Ieri mattina, lunedì 26 maggio 2025, nella sala riunioni dell’ufficio tecnico di Nole si è svolta la presentazione del progetto «Agente per un giorno». Grazie a questa bella iniziativa, che rientra nell’ambito del percorso didattico Pcto, 8 studenti, di cui due di Nole, dell’Istituto di istruzione superiore Fermi-Galilei di Ciriè vivranno la formativa esperienza di calarsi per un breve periodo nei panni di ufficiali di polizia locale. L’attività, fortemente voluta dal comando dei «civich» nolese, coordinato dal commissario, Marco Ortalda, ha visto la sottoscrizione di un protocollo operativo ad hoc. «Agente per un giorno» sarà realizzato in collaborazione con il Comune, la scuola, i vigili del fuoco volontari di Nole, la polizia municipale di Strambino con il suo nucleo operativo cinofilo e la Croce Rossa di Fiano.

Si tratta di un intervento concreto di sensibilizzazione e di educazione alla legalità e alla sicurezza stradale. L’obiettivo dichiarato è quello di far crescere, in particolare nelle nuove generazioni, responsabilità, senso civico e impegno sociale. Il momento istituzionale di presentazione del progetto ha visto la presenza del comandante di polizia municipale di Nole, Marco Ortalda, insieme a due colleghi e due degli otto allievi coinvolti nel Pcto. Con loro c’erano, inoltre, il vice sindaco nolese, Claudia Audi, il comandante della polizia locale strambinese, Massimo Luigi Vittone, l’agente, Linda Delpiano, campionessa mondiale in agility dog, con Malìa, pastore belga Malinois, il dirigente scolastico Vincenzo Giammalva, Sofia Gisolo, coordinatrice dell’attività verso la gioventù, e Thomas Wilson, entrambi della Cri di Fiano con sedi a Mathi e La Cassa.

«Ogni attività che verrà realizzata nell’ambito di questo progetto, rivolto ad allievi del triennio, avrà uno specifico referente – ha spiegato Marco Ortalda – I ragazzi saranno quindi affiancati di volta in volta dal sottoscritto, dal responsabile del distaccamento locale dei vigili del fuoco e della Croce Rossa. In totale, l’iniziativa prevede 32 ore di formazione teorica e 24 ore di pratica. Queste ultime saranno suddivise in sei incontri. Si parte l’11 giugno e si termina verso fine luglio». Oltre ad apprendere fondamentali nozioni in materia di primi soccorso e defibrillazione Blsd, i ragazzi del Fermi-Galilei affiancheranno a coppie gli agenti della polizia locale, sperimentando in prima persona quelli che sono gli importanti servizi svolti sul territorio in favore della collettività. Sono anche previste due uscite serali di “pattuglia” con la presenza del nucleo operativo cinofilo di Strambino.