OZEGNA - Un momento di fede, storia e comunità. Nella serata di sabato 21 giugno si è rinnovato uno dei momenti più sentiti dalla comunità ozegnese: la tradizionale processione verso il Santuario della Madonna del Bosco, in occasione dell’anniversario dell’apparizione della Beata Vergine Maria, avvenuta – secondo la tradizione – nel 1623. La processione è partita dalla chiesa parrocchiale e si è snodata lungo le vie del centro cittadino, con una folta partecipazione di fedeli. Insieme al sindaco Federico Pozzo, all’amministrazione comunale e al parroco don Luca, numerosi cittadini hanno accompagnato il simulacro della Madonna fino al Santuario, luogo simbolo della spiritualità locale.
«Un momento intenso e suggestivo, che ogni anno rafforza il legame profondo tra la nostra comunità, la fede e le sue radici storiche – ha dichiarato il consigliere regionale Sergio Bartoli – Portare sulle spalle la statua della Madonna, come ho fatto anche quest’anno, è per me un gesto di profondo rispetto e devozione che condivido con chi ogni giorno lavora per mantenere viva questa tradizione.»
A seguire, la celebrazione della Santa Messa Solenne presso il Santuario, guidata da don Luca, ha raccolto un clima di raccoglimento e spiritualità, testimoniando ancora una volta il valore collettivo di questo appuntamento annuale. Il Santuario della Madonna del Bosco, costruito nel XVII secolo in seguito all’evento miracoloso che vide protagonista il giovane Giovanni Guglielmo Petro, resta ancora oggi un punto di riferimento per tanti pellegrini e fedeli, non solo del Canavese ma dell’intero territorio piemontese. «Un sentito ringraziamento - conclude Bartoli - a tutti coloro che hanno partecipato, alle associazioni coinvolte, ai volontari e a quanti contribuiscono ogni anno alla buona riuscita di questo momento prezioso per la comunità ozegnese. La fede, quando si unisce alla comunità, diventa forza. E ieri sera Ozegna ne ha dato un bellissimo esempio». «Un appuntamento profondamente sentito dalla nostra comunità, che ogni anno rinnova la sua devozione con grande partecipazione e spiritualità - ha aggiunto il primo cittadino, Federico Pozzo - Un sentito grazie a tutti coloro che hanno preso parte alla celebrazione, a Don Luca per la Santa Messa solenne, a chi ha accompagnato l’effigie della Madonna lungo il cammino e alla Protezione Civile per il prezioso servizio di vigilanza e assistenza durante la processione. Che la Madonna del Bosco di Ozegna continui a proteggerci e a guidarci con la sua materna intercessione».