Galleria fotografica

CANAVESE - Il Ministero delle Finanze ha pubblicato anche quest'anno le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (Irpef) e sulle dichiarazioni Iva presentate nel 2022 riferite all'anno d'imposta 2021. I dati, sul sito del Ministero, sono disponibili Comune per Comune.

I dati evidenziano che, in Italia, il reddito imponibile medio pro capite (al netto delle eventuali detrazioni) è di 20745 euro. In Canavese e nel nostro territorio di riferimento il dato medio sale a 21550 euro in netta ripresa rispetto all'anno d'imposta 2020 quando si era fermato a 19805 euro. Un dato positivo (circa +900 euro in linea con il dato nazionale) anche perchè quello del 2020 era stato fortemente condizionato dalla pandemia. Il reddito medio pro capite, insomma, è tornato a crescere in modo consistente e, a quanto pare, lo ha fatto su tutto il territorio nazionale. 

E' Pratiglione, con oltre 28 mila euro, il Comune con il reddito medio dei residenti più alto in tutto il Canavese. Sul podio c'è di nuovo Parella, che conferma la «medaglia d'argento» dell'anno scorso, e Vialfrè. Nella top 10 ci sono anche Scarmagno, Quagliuzzo, Ceresole Reale, Burolo, San Carlo Canavese, Ivrea e Salassa (che l'anno scorso era al primo posto). Tra i centri maggiori Ivrea è ampiamente in testa con un reddito medio procapite di quasi 24 mila euro. A seguire Rivarolo Canavese, Chivasso e Ciriè.

In fondo alla classifica, Ribordone è ancora il Comune con il reddito più basso della zona, anche se in ripresa. A seguire Ronco, Traversella, Valprato, Frassinetto, Valchiusa, Noasca, Cossano, Rueglio e Brosso: quasi tutti Comuni di montagna.

Nelle tabelle la situazione Comune per Comune relativa all'anno d'imposta 2021. Prima in ordine alfabetico e poi in ordine di reddito medio pro capite per rendere la fruizione dei dati più rapida.