RIBORDONE - I carabinieri hanno celebrato la festa dell'Arma lo scorso 5 giugno, giorno in cui nel 1920 la bandiera fu insignita della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare per la partecipazione alla Prima Guerra Mondiale. La solenne ricorrenza è stata un’occasione per rendere omaggio agli uomini e donne dell’Arma, sottolineandone gli importanti compiti e servizi svolti per la collettività.
Alle nostre latitudini, mercoledì 11 giugno 2025, al santuario della Madonna di Prascondù, a Ribordone, si è svolta una partecipata Santa Messa per il 211esimo annuale di fondazione dell’Arma dei carabinieri. A fare gli onori di casa il sindaco del paese, Guido Bellardo Gioli, presente insieme a tanti primi cittadini e amministratori del territorio, a diversi consiglieri regionali, al vescovo di Ivrea, monsignor Daniele Salera, e a Manuel Grasso, comandante della compagnia dei carabinieri di Ivrea.
«E’ un momento particolare di emozione e di gioia - ha detto il sindaco di Valperga, Walter Sandretto, che ha rivolto un grazie speciale a don Diego e don Sergio - vivo a Valperga, ma qui, a Ribordone, ho le mie radici. Sono orgoglioso e contento di essere riusciti, insieme al sindaco Guido Bellardo Gioli, ad organizzare, grazie anche e soprattutto alla disponibilità del comandante di compagnia, Manuel Grasso, questa importante e bella giornata. E’ un onore avere con noi il vescovo di Ivrea, Daniela Salera, che è alla sua prima volta a Prascondù. Un doveroso ringraziamento va ai carabinieri per quanto fanno quotidianamente per noi. Come sindaci cerchiamo di aiutarli e di essere al loro fianco. I loro servizi e la loro presenza sono fondamentali per tutta l’Italia».
Per l'occasione è stato ricordato il progetto «Educare alla legalità» dell’associazione Enzo D’Alessandro, frutto di un’azione corale rivolta ai giovani, alle scuole e ai più piccoli. «Il prossimo 16 luglio saremo a Roma, ospiti della Camera dei Deputati, invitati per far conoscere il Canavese e questa bella iniziativa a testimonianza del fatto che insieme possiamo fare molto per il nostro territorio, in termini di legalità e non solo», ha aggiunto Sandretto.