RIVAROLO CANAVESE - Venerdì 28 febbraio 2025 a palazzo Lomellini, nella sala consiliare del Comune di Rivarolo Canavese, alle ore 11 si celebreranno, in via istituzionale, i 25 anni della costituzione della Congrega dei geometri di Rivarolo e dintorni, che annovera oggi oltre 150 iscritti.
La genesi della Congrega risale all’anno 1988 quando, per volontà di alcuni geometri della cittadina canavesana, ebbe inizio l’avventura dell’associazione inizialmente nata per dibattere le problematiche della professione e confrontarsi con le realtà locali di riferimento. Nell’anno 2000, dopo i primi 12 anni di attività e dopo aver riscontrato un continuo sviluppo del sodalizio, i soci fondatori ritennero giunto il momento di formalizzare l’atto costitutivo e lo statuto. Da allora la Congrega è progressivamente cresciuta per numero di iscritti e per numero di iniziative svolte, sempre e solo a favore della professione e dei colleghi, a prescindere dalla loro appartenenza all’associazione.
La qualifica professionale e la radicalizzazione sul territorio rendeva la Congrega un soggetto tecnico di sicuro riferimento nella formazione degli strumenti di governo del territorio; tale da essere considerato partner importante nel corso degli anni con ripetuti e costanti apporti con osservazioni ai vari Piani Regolatori. L’associazione attivò, inoltre, una serie di iniziative di stimolo alla crescita evolutiva professionale tanto da poter essere considerata antesignana nella formazione continua che dal 2010 impose alla categoria un obbligo di continuo acculturamento con frequentazione di corsi e altre forme di divulgazione. Addirittura il primo corso sulla Sicurezza Cantieri normata dalla legge n. 494/96 fu organizzato proprio a Rivarolo nel 1998.
Per mantenere la colleganza immediata e diretta tra gli iscritti e per una più celere diffusione e scambio delle informazioni da qualche anno a questa parte è stata attivata una chat con la quale i colleghi possono esporre le problematiche di lavoro e ottenere consigli e soluzioni ai problemi. Con detta chat vengono anche diffuse le novità legislative di interesse della professione. La Congrega è anche sempre intervenuta a supporto delle riunioni di zona di categoria, momento annuale di approfondimento professionale e convivialità, con epiche proposte di animazione delle giornate.
Tutti gli anni a metà dicembre viene organizzata la cena annuale per lo scambio degli auguri con adesione di circa 100 tra soci e personalità pubbliche vicine alla Congrega. E’ un momento molto sentito dai soci che con la partecipazione testimoniano il senso di appartenenza alla associazione. Il sodalizio si è, poi, distinto anche a livello sportivo e culturale, organizzando mostre e tornei di calcetto, e nei confronti del mondo della scuola per la realizzazione di una fattiva collaborazione fra questa ed il mondo del lavoro, oltre che con borse di studio ad hoc. Le periodiche edizioni della iniziativa «Musica nei Cortili» sono, per esempio, l’espressione delle attività degli istituti professionali e di attività musicali a contorno. Mirabile l’ultima edizione svoltasi nel 2024 nella spettacolare cornice della Chiesa di San Domenico in Torino con l’esposizione dei lavori degli studenti e esibizione del Coro della città di Rivarolo.
L’evento rivarolese di venerdì in Municipio, per festeggiare l’anniversario del 25ennale dalla fondazione, sarà l’occasione giusta per ricordare alcuni soci fondatori scomparsi come Dante Meaglia, Piergiulio Francisco, Guido Benedetto, Antonio Canale e Giovanni Casassa.