Galleria fotografica

RIVAROLO CANAVESE - In occasione della XXX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo), la Città di Rivarolo Canavese ha realizzato un programma cofinanziato dalla Regione Piemonte a cura dell’assessorato all’istruzione e alla cultura, in collaborazione con la biblioteca comunale Domenico Besso Marcheis e l’associazione Acmos.

Questa mattina, mercoledì 19 marzo 2025, alle 11, al parco Spazio Elementare, in via San Francesco d’Assisi, si è tenuta la cerimonia di lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, con la partecipazione degli studenti, dei cittadini e dell’amministrazione comunale. La lettura, ideata da Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, rappresenta un momento di condivisione per ricordare le vittime delle mafie: quelle di cui conosciamo le storie, quelle di cui sappiamo solo il nome e tante delle quali non abbiamo ancora conoscenza. La manifestazione si collega idealmente con la cerimonia nazionale che si terrà a Trapani il 21 marzo.

Venerdì 21 marzo alle ore 16.30 in biblioteca, via Palma di Cesnola, l’atrio ospiterà l’iniziativa «Ad alta voce. Letture in ricordo delle vittime delle mafie»: un momento aperto a tutti i cittadini che vorranno condividere brani dedicati al tema della legalità, portando un proprio testo o scegliendo tra le opere disponibili tra gli scaffali. Martedì 25 marzo alle ore 21, nel salone comunale di via Montenero, la compagnia torinese Eleonora Frida Mino proporrà lo spettacolo «Emanuela Loi. La ragazza della scorta di Borsellino». Nata a Cagliari nel 1967, Emanuela Loi è stata la prima agente donna della Polizia di Stato a restare uccisa in servizio, morta nella Strage di via D’Amelio, il 19 luglio 1992 a Palermo. Nella mattinata di mercoledì 26 marzo lo spettacolo sarà replicato per le scuole cittadine (il trailer CLICCANDO QUI).

Presso la Biblioteca comunale e i portici del Municipio in via Ivrea 60 saranno esposti disegni e cartelloni a cura delle scuole rivarolesi. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero. Al programma partecipano gli studenti dell'istituto comprensivo Guido Gozzano, dell'istituto superiore Aldo Moro e degli Istituti Immacolata Concezione e Santissima Annunziata. Condividono il programma il Presidio Libera Luigi Ioculano di Cuorgné, il gruppo Scout Agesci Rivarolo 1 e Anpi sezione Tina Anselmi Favria-Oglianico-Rivarolo.