Galleria fotografica

VALPERGA - Gli allievi del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi dell’Istituto comprensivo di Valperga in visita a Roma. E’ stata un’esperienza formativa di grande valore, che ha coinvolto gli studenti della scuola valperghese, protagonisti di un viaggio nella Capitale volto a conoscere da vicino le istituzioni repubblicane e quelle europee. Un progetto ambizioso e condiviso con l’Amministrazione comunale di Valperga, che ha offerto ai giovani un'opportunità unica per crescere come cittadini consapevoli e informati.

La prima tappa è stata Esperienza Europa – David Sassoli, uno spazio interattivo e immersivo situato nel cuore della Capitale, dove gli allievi hanno potuto esplorare il funzionamento dell’Unione Europea. Grazie a una guida d’eccezione, che ha saputo raccontare in modo semplice e coinvolgente la nascita e l’evoluzione delle istituzioni europee, i ragazzi e le ragazze del baby parlamentino valperghese hanno potuto comprendere i valori fondanti dell’Europa e le sfide che ne hanno modellato l’attuale assetto.

«La visita è poi proseguita in uno dei luoghi simbolo della democrazia italiana: il Senato della Repubblica - spiegano dall'Istituto Comprensivo di Valperga - Accolti dal presidente del Senato Ignazio La Russa, gli studenti hanno assistito a una seduta parlamentare, vivendo in prima persona il funzionamento delle istituzioni legislative e percependo l’importanza del dibattito democratico. A coronare la giornata, una tappa al Vittoriano – Altare della Patria, organizzata dall'onorevole canavesano Alessandro Giglio Vigna, dove gli allievi hanno potuto esplorare anche l’interno del monumento, compreso il sacrario del Milite Ignoto, testimone silenzioso della memoria nazionale e dei valori della Repubblica».

Grande la soddisfazione della dirigente scolastica, professoressa Francesca Coluccio, alla guida dell’Istituto Comprensivo Valperga dallo scorso novembre: «Attraverso un’azione sinergica tra l’istituto e il Comune di Valperga siamo riusciti a consentire ai nostri allievi di fare un’esperienza memorabile che arricchirà il loro bagaglio culturale e civico. Questo viaggio corona le tante attività che già si svolgono all’interno dell’istituto e che puntano a formare cittadini più consapevoli». Un ringraziamento speciale è stato rivolto al sindaco Walter Sandretto e ai docenti Francesca Romana Losordo e Cristiano Cavaciuti, che con dedizione e impegno hanno accompagnato e guidato i ragazzi in questa significativa esperienza. La bella e importante iniziativa dimostra come la scuola, in stretta collaborazione con le istituzioni locali, possa farsi promotrice di percorsi educativi capaci di avvicinare i giovani alla cittadinanza attiva e ai valori democratici.