VALPERGA - Il 25 luglio di ogni anno si celebra la storica Pastasciutta Antifascista, a Casa Cervi e in tutta Italia. Nel 2023 sono state oltre 300 le Pastasciutte che si sono tenute in tutto il Paese e all’estero, segno della grandissima diffusione che ha raggiunto questa manifestazione, fra le più importanti e conosciute dell’antifascismo italiano. Non tutti sanno, però, che furono proprio i Fratelli Cervi e la loro famiglia a organizzare la prima «Pastasciutta» il 25 luglio 1943, nella piazza della vicina Campegine insieme agli abitanti di tutto il paese, per celebrare la destituzione e l’arresto di Benito Mussolini.
In Canavese, l’appuntamento con la Pastasciutta antifascista, organizzata dalla sezione Anpi di Valperga-Pertusio, è fissato per venerdì 26 luglio 2024 alle ore 20 al circolo Spazi di Società in via Pierino Grosso 23 a Valperga. A seguire nel dopo cena intrattenimento musicale dal vivo a cura del duo «Anna e Michele» con musiche e canti popolari. Parte del ricavato della cena contribuirà al progetto “Orme partigiane” e al Tavolo territoriale antifascista. Cena su prenotazione al costo di 20 euro.
Il percorso della memoria «Orme partigiane» è stato inaugurato in occasione del 78esimo anniversario della liberazione d’Italia, martedì 25 aprile 2023 a Valperga. E’ stato realizzato dai ragazzi dai ragazzi delle classi seconde della scuola secondaria di Valperga durante il laboratorio Pon di cittadinanza attiva nell'anno 2022. Le originali formelle in terracotta ricordano i partigiani valperghesi che lottarono con coraggio contro il nazifascismo. In particolare sono ricordati i partigiani: Domenico Cibrario, Franco Dusi, Pierino Grosso, Giuseppe Massola, Vittorio Peradotto, Francesco Poletto, Savino Savio, Sergio Tamietti, Goffredo Villa.