VAUDA CANAVESE - Il sole e le temperature primaverili hanno favorito la buona riuscita della giornata ecologica «Puliamo la Vauda» andata in scena domenica nel Comune di Vauda Canavese. I volontari si sono ritrovati alle ore 8 nel piazzale Aldo Moro per la consegna di guanti, sacchetti e attrezzature per proseguire con l'assegnazione delle zone di pulizia. La seconda edizione dell'iniziativa concretizzata dall’Amministrazione comunale di Vauda con il supporto di Regione Piemonte e Anuu Associazione dei Migratoristi Italiani per la conservazione dell'ambiente naturale ha registrato l'aumento dei mezzi, con una quindicina tra trattori e pickup, e il traguardo dei 250 partecipanti. Dopo la mattinata di lavoro al PalaVauda i partecipanti hanno consumato un goloso pasto preparato dalla Pro Loco cui ha fatto seguito la premiazione dei partecipanti.
«Una giornata all’insegna della sensibilità ambientale - ha commentato al termine della domenica ecologica il sindaco di Vauda Alessandro Fiorio - con tanti volontari pronti a coprire tutto il territorio comunale nelle zone più sensibili. Le operazioni di pulizia sono state portate avanti dalle squadre di volontari accompagnati e coordinate dal gruppo promotore dei "Cinghialai dei boschi" che ha operato nelle località più difficili da raggiungere, con il consigliere regionale della Lega, Claudio Leone, profondo conoscitore delle zone e la partecipazione del consigliere metropolitano Davide Dagostino. La novità di quest'anno è stata la separazione dei materiali ferrosi raccolti, che verranno venduti e il ricavato permetterà una donazione alle scuole o associazioni del territorio».
«Voglio ringraziare, a nome dell'amministrazione, Paolo Bianco presidente della Pro loco e Alberto Corgia Loia vicesindaco - ha concluso il sindaco di Vauda, Alessandro Fiorio - e sottolineare il dato confortante di una minore quantità di rifiuti raccolta rispetto allo scorso anno, segno dell'efficacia dell'iniziativa che invita a non sporcare lo splendido ambiente in cui viviamo».