Galleria fotografica

VILLAREGGIA - Sono ripartite le attività del Comitato Villareggia Sostenibile contro la realizzazione dell'impianto per la produzione di biometano a Villareggia che nei prossimi mesi si concretizzeranno in mobilitazioni nei luoghi della politica della città Metropolitana di Torino e della Regione Piemonte, assemblee pubbliche dei cittadini di Villareggia, eventi pubblici e compagne di comunicazione, presenza all'interno dei programmi televisivi e dei giornali nazionali e locali. Il giorno 8 agosto la Città Metropolitana di Torino ha inviato l’atto di autorizzazione formale alla realizzazione dell’impianto per la produzione di biometano a Villareggia. L’atto era atteso dopo che lo scorso 13 aprile la conferenza dei servizi si era chiusa con un parere favorevole nonostante il parere contrario del Comune e le numerose problematiche ancora non risolte, evidenziate dal nostro Comitato.

«L’impianto autorizzato da Città Metropolitana a parere del nostro comitato e dei tanti cittadini che lo sostengono sarà dannoso per Villareggia e per i suoi abitanti, a causa della sua grande dimensione rispetto all’area di riferimento, dell’eccessiva vicinanza dell’impianto alle abitazioni e al paese. È evidente che l’impianto produrrà odori, rumore 24 ore su 24, emissioni di gas di scarico e altri gas dispersi o bruciati nella torcia dell’impianto, produrrà un aumento del traffico di mezzi agricoli e pesanti, andrà a cementificare e deturpare una vasta area agricola proprio alle porte del paese, interferendo con la vita dei villareggesi e con le altre attività che si svolgono nelle aree circostanti, riducendo la qualità della vita di chi vive nel territorio. L’approvazione da parte della Città Metropolitana di Torino sottovaluta l’impatto della sostenibilità ambientale e sociale dell’impianto che a sua volta deve la sua sostenibilità economica ai soli fondi del Pnrr».

«Nonostante l’autorizzazione il nostro comitato proseguirà con ulteriore maggiore impegno la sua attività avviata fin dal giugno 2021, di opposizione al progetto di realizzazione dell’impianto nella localizzazione scelta da Capac e dalla cooperativa Dora Baltea. Valuteremo l’atto autorizzativo emesso e insieme al Comune la possibilità di un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale e agli altri organi competenti contro questa autorizzazione che riteniamo errata, piegata agli interessi di Capac, Dora Baltea e dei loro soci e indifferente alle richieste dei cittadini di Villareggia e dei comuni vicini».