Galleria fotografica

VOLPIANO - Ieri pomeriggio, nella Sala Polivalente di Volpiano, amministratori e tecnici comunali hanno incontrato oltre cinquanta rappresentanti delle associazioni locali per presentare «Creiamo Insieme Valore», appuntamento dedicato a chiarire i contenuti del nuovo regolamento che recepisce la riforma nazionale del Terzo Settore in materia di contributi.

Il sindaco Giovanni Panichelli ha aperto i lavori ringraziando la platea «per la partecipazione nutrita a un tema che riteniamo fondamentale». L’assessora alle associazioni Barbara Sapino ha spiegato che il nuovo impianto «supera i vecchi contributi ordinari» e concentra il sostegno comunale su «progetti concreti, con ricadute dirette sulla comunità volpianese», invitando i sodalizi a «lavorare per tempo» e a confrontarsi con gli uffici prima della scadenza di ottobre».

Il responsabile del settore socio-educativo Tommaso Vullo, affiancato dalle colleghe Mary Galluzzo e Milena Gallo Balma, ha illustrato l’evoluzione normativa e gli obiettivi di trasparenza e imparzialità introdotti: «Dal 2024 passiamo da un modello solidaristico a uno “mutualistico”, basato su criteri oggettivi di valutazione e su rendicontazioni rigorose».

Gallo Balma ha anche evidenziato il valore preventivo delle associazioni: «Siete le sentinelle del territorio; solo progettando insieme possiamo intercettare bisogni sociali che l’Ente, da solo, non riesce a cogliere». Durante l’incontro sono stati presentati i tre ambiti prioritari del bando 2024 (promozione e protezione sociale, cultura/arte, sport e tempo libero) e la griglia di valutazione che premierà partenariati, impatto sulla cittadinanza e sostenibilità economica. Il Comune metterà a disposizione un servizio di consulenza personalizzata; le associazioni interessate possono fissare un appuntamento scrivendo a associazioni@comune.volpiano.to.it entro il 30 settembre.