Galleria fotografica

Spostare merci da un punto a un altro di un magazzino o di qualsiasi altro luogo non è una cosa semplice, specie se non si ha a disposizione la giusta strumentazione. Il rischio che si corre, infatti, è quello di danneggiare la merce, oppure, di far infortunare i lavoratori, specie se si tratta di merci particolarmente pericolose.

Per rendere più semplice, veloce e sicura l’attività di stoccaggio è necessario avere a disposizione un muletto. Quest’ultimo può tornare utile praticamente in qualsiasi circostanza di lavoro, compresi quegli ambienti angusti e tutt’altro che spaziosi, dove la gestione dello spazio è cruciale.

Molte aziende operano in ambienti ristretti, dove lo spazio per caricare, scaricare, trasportare e stoccare è limitato. In queste condizioni, la logistica può risultare meno efficace e causare notevoli disagi se non si hanno a disposizione attrezzature adeguate e su misura. È essenziale, pertanto, avere mezzi capaci di adattarsi agli spazi ridotti per garantire operazioni senza intoppi, come dei muletti elettrici progettati con tecnologia all'avanguardia, studiati per offrire manovrabilità e precisione in qualsiasi contesto.

Perché puntare sui muletti elettrici?

Il problema principale nella gestione delle attività logistiche in spazi ristretti è, ovviamente, la limitata mobilità. Movimentare carichi pesanti in queste condizioni può diventare un processo piuttosto complesso e insidioso, specie se non si ha la possibilità di utilizzare lo strumento corretto.

Trasportare oggetti ingombranti o effettuare manovre in ambienti angusti richiede non solo grande esperienza da parte dell’operatore ma anche macchinari che siano agili, leggeri e flessibili. Pertanto, per facilitare le operazioni logistiche, può essere necessario aggiornare la propria flotta con carrelli elevatori più versatili e maneggevoli, progettati proprio per dare il meglio in queste circostanze.

In ambienti limitati, è cruciale dotarsi di soluzioni di trasporto alternative in grado di offrire alte prestazioni anche con carichi pesanti e di garantire, al contempo, consumi energetici ridotti, come il muletto elettrico. Questi macchinari innovativi permettono di ottimizzare le operazioni logistiche, migliorando l’efficienza e riducendo i tempi di inattività. In caso contrario, si corre il rischio di rallentare le operazioni di stoccaggio delle merci e di cagionare un danno all’andamento dell’attività.

Come scegliere un muletto per uno spazio ristretto?

Dare una risposta universale al quesito non è facile, occorre considerare una pluralità di aspetti prima di scegliere quale muletto acquistare. Innanzitutto, la larghezza della corsia rappresenta lo spazio minimo necessario affinché un muletto possa effettuare delle manovre all’interno di essa (oppure tra le scaffalature o altri ostacoli presenti) per depositare o prelevare un carico. Questo valore varia a seconda del modello di carrello elevatore, ma in ogni caso va calcolato prendendo in considerazione diversi fattori:

- Distanza di sicurezza (a): dovrebbe essere almeno pari a 200 mm, per garantire una movimentazione più sicura nei corridoi, anche in caso di sterzata;

- Raggio di sterzata (Wa): ovvero il raggio minimo necessario affinché un carrello elevatore possa girare in cerchio;

- Dimensioni del carico: la larghezza (b12) e la lunghezza (l6) del carico determinano lo spazio richiesto al carrello per posizionare correttamente il carico;

- Distanza di carico (x): questo termine indica la distanza orizzontale che intercorre tra il centro delle ruote anteriori e la parte anteriore delle forche.

I mezzi utili per potersi muovere in spazi stretti

Come anticipato, molte realtà imprenditoriali hanno bisogno di mezzi utili per poter gestire le proprie merci all’interno di spazi ristretti. Una possibile soluzione al problema potrebbe essere quella di utilizzare un carrello elevatore retrattile. Quest’ultimo, infatti, è adatto a molteplici applicazioni, sia con scaffalature porta pallet sia per minime altezze di sottopasso. Le sue misure, spesso piccole e compatte, danno la possibilità di muoversi con maggiore agilità e facilità di manovra anche negli spazi più angusti.

Altra opzione è data dai carrelli elevatori elettrici trilaterali. Essi, infatti, rappresentano la soluzione ideale in ambienti di stoccaggio con corridoio stretti e scaffali posizionati molto in alto. Tale tecnologia permette uno stoccaggio delle merci rapido, semplice e sicuro, raggiungendo un’efficienza ottimale nella movimentazione e nello sfruttamento degli spazi a disposizione.

Infine, il classico strumento che può essere utilizzato in questi casi è il transpallet elettrico. Tale soluzione, infatti, consente di muoversi agilmente su qualsiasi tipo di superfice. Generalmente viene utilizzato solo per percorrere brevi distanze e per trasportare merci non eccessivamente pesanti.