Galleria fotografica

Torino è una delle città più importanti d’Italia e non soltanto perché è la sede della FIAT.  Si estende per una superficie superiore ai 130,2 Km quadrati, a fronte di una popolazione intorno agli 853.000 abitanti (dati del 2021).

Trovare casa in affitto può non essere semplice, anche perché i costi potrebbero apparire importanti. Nel momento in cui scriviamo la quotazione presenta una media di 11,82 euro al metro quadro, risultando compresa tra gli 8,07 e i 15,50 euro al metro quadro. Non è da escludere, quindi, l’idea di decidere ad abitare in località limitrofe dove i prezzi sono più contenuti, complice una rete eccellente per quanto riguarda i mezzi.

In tutti questi casi si rivela essenziale rivolgersi a un’agenzia immobiliare a Torino per l’affitto altamente specializzata e che abbia maturato una certa esperienza, questo sia si cerchi una soluzione a uso commerciale che residenziale. Si potrà così accedere a una serie di immobili rispondenti alle proprie esigenze, trovando la soluzione che fa davvero al caso proprio.

Dove prendere casa in affitto a Torino? Una panoramica dei quartieri

L’agenzia immobiliare dovrà conoscere alla perfezione il territorio, consigliando di volta in volta sulle aree da valutare con maggiore attenzione. Ma quali sono i quartieri dove è preferibile prendere una casa in affitto a Torino? Dipende da chi è alla ricerca dell’immobile: le cose cambiano a seconda del fatto che si tratti di un manager in carriera o di uno studente che frequenti l’università, per fare degli esempi, nonché in relazione al budget che si ha a disposizione.

Ad esempio, il quartiere Crocetta è forse il più esclusivo del capoluogo piemontese. Vanta ville e palazzi d’epoca di indubbia bellezza (e valore), con tanto di aree verdi e zone pedonali; è vicino a scuole e servizi. Gli immobili in affitto, da queste parti, presentano una valutazione al metro quadro superiore alla media.

San Salvario, invece, denota costi più accessibili ed è l’ideale per chi ama divertirsi oppure lavora nella ristorazione, nell’arte e nella cultura. È in prossimità del Parco del Valentino: un polmone verde che si rivela di notevole utilità per chi ha un amico a quattro zampe, che necessita dunque di essere portato a passeggiare più volte al giorno.

La zona della Barriera di Milano è più economica ed è ben collegata sia al centro che alle periferie; sono presenti spazi industriali e di coworking. A Vanchiglia si può respirare un’atmosfera bohemien e artistica, a fronte di una vicinanza spiccata sia con il centro che con il fiume; i costi, però, sono vicini a quelli del quartiere Crocetta.

Infine, Mirafiori Sud è l’ideale per le famiglie con bambini. I prezzi sono accessibili e le abitazioni sono dotate di tutti i comfort, con diverse infrastrutture e servizi nelle immediate vicinanze.

Alcune considerazioni finali

Prendere casa in affitto a Torino può essere una scelta preferenziale in molteplici casi rispetto all’acquisto di un immobile:

  • perché si hanno già delle case di proprietà e può non essere conveniente a livello fiscale;
  • perché si pensa a un trasferimento di qualche anno o temporaneo;
  • perché non ci si vuole impegnare con un investimento importante.

In tutte queste situazioni è bene mettere sul piatto della bilancia servizi, budget ed esigenze, affidandosi a un’agenzia immobiliare qualificata.