Galleria fotografica

Quando si entra nel periodo natalizio sono molti quelli che scelgono di trascorrere le loro vacanze in località dove sono presenti comprensori sciistici attrezzati, ma sono numerosi anche coloro che vanno alla ricerca di mete dove il clima è decisamente più caldo che in Italia, come per esempio Malé (Maldive), Marrakech (Marocco), Montego Bay (Giamaica) e Tenerife (Spagna), 4 splendide mete internazionali tutte facilmente raggiungibili con un volo aereo partendo da Malpensa, uno dei più importanti aeroporti europei.

4 mete da sogno per trascorrere le ferie di Natale al caldo

Dicembre è il mese ideale per una vacanza alle Maldive, per il suo ottimo clima; proprio in questo mese infatti inizia la stagione secca che durerà fino all’aprile successivo: piogge molto scarse e temperature ottimali, tasso di umidità più basso che nel resto dell’anno; insomma il periodo perfetto per godersi le spiagge e le acque cristalline maldiviane.

Il periodo natalizio è ottimo anche per andare a Marrakech, una delle mete turistiche più importanti del Marocco. La temperatura a dicembre va dai 6 ai 20 °C, un range perfetto per visitare questa città. Tantissime le cose da vedere nella città marocchina fra cui la Medina, la Moschea Koutubia, il souk della città, il Jardin Majorelle e tanto altro ancora.

Il mese di dicembre è ideale anche per chi si reca in Giamaica, a Montego Bay, qui sarà possibile farsi un bagno con una temperatura dell’acqua di circa 29 °C. In questa ambita meta crocieristica ci si possono godere spiagge bellissime, giardini tropicali e una natura lussureggiante.

Se si vuole festeggiare il Natale al caldo allora una meta eccezionale è Tenerife, l’isola spagnola più grande e più turistica delle Canarie. Qui si possono visitare i mercatini di Natale e vedere dei Babbo Natale per le strade, mentre si giro in pantaloncini corti, dato che la temperatura media è di 25 °C.

Qualche consiglio per visitare queste mete

Dal momento che Malé, Marrakech, Montego Bay e Tenerife sono mete ambitissime durante il periodo natalizio è opportuno organizzarsi per tempo sia per quanto riguarda le prenotazioni dei voli, sia per quanto concerne quelle alberghiere. Si rischia infatti di non trovare posto in aereo e/o di dover sborsare cifre eccessive sia per il viaggio che per l’albergo.

È bene tenere presente che per quanto riguarda Malé, Marrakech e Montego Bay è necessario essere muniti di passaporto, mentre nel caso di Tenerife è sufficiente la carta d’identità.

Come raggiungere l’aeroporto di Malpensa?

Per arrivar a Malpensa si possono usare vari mezzi di trasporto. Si può infatti arrivare in auto tramite diverse direttrici autostradali (si può fare una rapida ricerca in Rete per verificare le varie possibilità) oppure con il treno (arrivati a Milano si può usare il Malpensa Express che parte dalla stazione di Milano Cadorna o dalla stazione di Milano Centrale).

L’aeroporto di Malpensa può essere raggiunto anche con il servizio di bus o di navette aeroportuali con partenze dalla città di Milano o dalle altre città lombarde oppure con partenze da città di altre regioni (Piemonte, Toscana ecc. ); tra i player che offrono questi servizi, anche interregionali, si può citare Flibco, che offre trasporti economici, affidabili, comodi e puntuali con servizi compresi nel prezzo quali trasporto bagagli e wi-fi a bordo. Una delle tratte più gettonate in questo senso è il bus navetta tra Torino e Malpensa, che porta a destinazione in poco meno di un’ora. L’operatività del servizio ha orari molto estesi, anche notturni.

Il biglietto si può acquistare online sul sito web di Flibco, con l’app Flibco, presso i rivenditori autorizzati o direttamente sul bus. È consigliabile prenotare il biglietto in anticipo, anche perché permette di avere prezzi più convenienti. Il pagamento può essere fatto con carta di credito, carta di debito o PayPal.

Si ha la possibilità di cancellare la prenotazione e riprogrammarla fino a sei ore prima della partenza senza alcun costo aggiuntivo. Sono inoltre disponibili promo come il codice sconto VIAGGIA-10 che consente una riduzione del 10% sul successivo viaggio, anche su altre tratte.