RIVAROLO CANAVESE - Un «compleanno» speciale e una giornata di festa da incorniciare. E’ quella che si è vissuta sabato 15 aprile 2023 a il Mercatino Franchising di Rivarolo Canavese. Il punto vendita di corso Re Arduino 67 ha tagliato l’importante traguardo dei 10 anni di attività e lo ha fatto nel migliore dei modi possibili: insieme agli affezionati clienti e alla presenza di tanti bambini.
La storia del Mercatino Franchising rivarolese racconta molto dei titolari, Gianluca Giuliano e Maria Laura Baucina, che si approcciano quotidianamente al loro lavoro con lo stesso spirito, passione, creatività e professionalità di quando hanno iniziato nel 2013. In ottime condizioni, costano meno e fanno bene all’ambiente. Sono gli articoli che anche sabato hanno fatto bella mostra di sé negli scaffali e showroom di via Arduino 67. Se la necessità delle famiglie di contenere la spesa per far fronte al caro-vita, ma anche di ridurre l’impatto sulle produzioni sull’ambiente, hanno fatto riscoprire oggi il potenziale dell’usato, in Canavese c’è chi, come Gianluca e Maria Laura, quel potenziale l’ha intuito in tempi non sospetti. Sono riusciti con il prezioso aiuto di un super team di collaboratori, composto da Giovanni e Angela, a diventare un punto di riferimento per il territorio e offrire un servizio di compravendita da top-class.
Un decennio ricco di soddisfazioni con la ciliegina sulla torta della riuscita iniziativa di sabato scorso, 15 aprile, 2023, che ha visto la partecipazione del sindaco, Alberto Rostagno, e del vice, Francesco Diemoz, di Sebastiano Marinaccio, presidente del Mercatino Franchising, e del parroco, don Antonio Luca Parisi, che ha benedetto i locali di corso Re Arduino. «Ringrazio Gianluca e Maria Laura per l’invito – ha commentato Francesco Diemoz al taglio del nastro – E’ un traguardo importante. Un’attività economica che dura 10 anni non è e non deve essere indifferente all’Amministrazione comunale. Viviamo un momento in cui la realtà commerciale del paese è altalenante: ci sono tante aperture, ma anche dei negozi che abbassano le saracinesche definitivamente. Il fatto che il Mercatino Franchising ci sia da 10 anni vuol dire che siete bravi e state lavorando bene. Siete davanti alla provinciale che ha numeri importanti dal punto di vista dei passaggi giornalieri. Avete avuto il merito, con la vostra attrattività e professionalità, di intercettarli. Inoltre, il riuso credo sia uno degli aspetti più significativi dell’impegno verso l’ambiente che ogni società deve avere. Terza e ultima cosa, girando tra gli scaffali, si notano degli articoli che raccontano una storia, anche affettiva speciale. Vedere che prendono nuovamente vita e vengono apprezzati, utilizzati da altri è un aspetto, romantico e bello di quello che fate, da sottolineare».
E’ stata una grande festa soprattutto per i clienti, in tanti come sempre a visitare e a dare fiducia a il Mercatino, e per i numerosissimi giovani presenti. I bimbi si sono divertiti grazie a giochi, animazione e truccabimbi. In particolare sono stati i grandi protagonisti, con una raffica di domande e curiosità, dell’interessante mini-corso sul riuso tenuto da Sebastiano Marinaccio insieme a Gianluca Giuliano. Una lezione, sulla «buona pratica» del riuso come sistema etico-sociale nella salvaguardia dell'ambiente, seguita con attenzione dagli «alunni». La certificazione che i negozi Mercatino tutelano il territorio in cui svolgono attività, trasformando gli oggetti in risorsa, preservandoli e sottraendoli all'impatto ambientale.