SAN MAURIZIO CANAVESE - Un «compleanno» indimenticabile. Si è vissuta una giornata di grande festa sabato 12 ottobre 2024 al «Mercatino dell'usato» a San Maurizio Canavese. Il punto vendita di via Cavalier Brunetto 147 ha raggiunto i 15 anni di attività. Un risultato frutto della passione, creatività e professionalità dei titolari. Qualità che si sono sposate alla perfezione con la mission dell’azienda, da sempre leader in tema di riuso, di sostenibilità e di economia circolare.
Il significativo traguardo è stato celebrato al «Mercatino dell'usato» sanmauriziese nel migliore dei modi: insieme alla affezionata clientela e alla presenza di tanti ospiti importanti. I festeggiamenti sono entrati nel vivo alle 11 con un partecipato dibattito su quanto sia fondamentale promuovere e far crescere la cultura del riutilizzo in Italia e la consapevolezza del suo valore ambientale. All’incontro hanno preso parte, per l'amministrazione locale, l'assessore Giulia Gobetto e per il franchising il presidente nazionale della «Mercatino», Sebastiano Marinaccio. L’appuntamento è stato anche l’occasione giusta per porre l’accento sul progetto «Ecologia Pratica sul Riuso», dedicato alle scuole. Un’iniziativa che vede i «maestri del second hand» del «Mercatino» andare nelle classi per diffondere alle nuove generazioni conoscenze ed informazioni in tema di prevenzione, riuso, diminuzione dello spreco.
La festa è poi continuata per tutto il pomeriggio con il momento clou della presentazione del libro «Memorie Sommerse» di Deborah Boscolo (www.deborahboscolo.it/): un thriller oscuro e avvincente, che appassiona il lettore catapultandolo in un’ambientazione noir tra le colline torinesi, dove le vite di vittime e carnefici si intrecciano in un racconto mozzafiato. Le celebrazioni per i 15 anni del «Mercatino dell'usato» a San Maurizio Canavese sono stati, senza dubbio, la ciliegina sulla torta di un’avventura ricca di soddisfazioni: «Un grandissimo grazie – commenta Barbara del Mercatino di San Maurizio Canavese – va ai nostri clienti. Anche oggi sono stati in tanti a venire a trovarci. Li ringraziamo perché ci seguono sempre rinnovandoci costantemente la loro fiducia, facendo acquisti o affidandoci i loro oggetti, ognuno con la sua storia anche affettiva speciale. Vedere che questi articoli riprendono vita utilizzati da altri è il bello del nostro lavoro, insieme alla consapevolezza di preservare l’ambiente creando valore per tutti».