Galleria fotografica

BANCHETTE - Veleno per topi gettato nei prati vicino al campo sportivo. Succede in Canavese, a Banchette, dove è stato un residente a mobilitarsi e a dare l’allarme, grazie al passaparola su uno dei gruppi Facebook che si occupa della vita cittadina.

«Zona campo sportivo, trovato veleno per topi – si legge nel messaggio affidato ai social con tanto di foto della bustina avvelenata - Non solo nelle bustine, come ha mangiato il mio cane, ma anche sapientemente spalmato su fette biscottate. Le farei mangiare a chi le ha messe». 
Per fortuna, l’attento padrone del cane si è accorto in tempo di cosa stava accadendo ed è riuscito ad evitare che il suo amico a 4 zampe addentasse la busta. Resta l’invito a chi ha animali e va a passeggio in zona: la crudeltà di chi ha lanciato la bustina con il veleno per topi mette a rischio la vita di cani, gatti e altre specie selvatiche nelle aree verdi.

Si tratta di un fenomeno allarmante, in Canavese e non solo. L’associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente (Aidaa) ha presentato il dossier sui dati relativi agli avvelenamenti dei cani cani nel 2022 realizzato da Italambiente sui dati degli articoli pubblicati da oltre 300 giornali nazionali e loccali sia cartacei che online. Purtroppo dopo un inizio anno in cui la curva era leggermente in discesa negli ultimi mesi del 2022 la situazione è peggiorata con un incremento esponenziale degli avvelenamenti da cani superiore del 30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno ed al 31 dicembre risultano avvelenati oltre 46.000 cani con un leggero incremento rispetto al dato del 2021.