Galleria fotografica

CERESOLE REALE - Il Parco Nazionale del Gran Paradiso ospiterà tra agosto e settembre un corso per Guardiaparco Ausiliario, istituito da Federparchi e IRVEA-Parchi e Riserve nel quadro delle attività formative di cui al Sistema Nazionale Federparchi.

Essere Guardiaparco significa proteggere l’ambiente, vigilare il territorio e supportare le comunità locali, educare i visitatori ad un turismo sostenibile nel rispetto della natura e dell’ambiente. È un impegno professionale che va dall’alba al tramonto e richiede competenze multidisciplinari, tecniche e giuridiche per la tutela ambientale nelle Aree protette.

Tra le varie attività, il Guardaparco si occupa di monitoraggio e controllo del territorio, prevenzione agli incendi boschivi, monitoraggio faunistico, gestione delle catture di ungulati, prevenzione e repressione del bracconaggio e degli illeciti penali e amministrativi in materia di sversamenti e inquinamento.

Un insieme di competenze acquisibili solo mediante un’adeguata formazione, erogata da esperti e specialisti del settore, tra cui biologi, direttori di parchi nazionali, ufficiali dei carabinieri forestali e ispettori-guardaparco dei principali parchi nazionali.

A tal riguardo, il Sistema Nazionale Federparchi ha indetto un insieme di corsi per il rilascio dell’idoneità al ruolo di Guardaparco ausiliario a supporto dei servizi di sorveglianza degli Enti parco regionali italiani e dei servizi di vigilanza degli Enti parco nazionali che dispongono di un servizio di vigilanza indipendente.

Dettagli del Corso:
Quando: 23, 24, 25 agosto – 6, 7, 8 | 13, 14, 15 settembre 2024.
Dove: Centro Visitatori, Ceresole Reale.
Programma: Tre weekend di formazione intensiva (venerdì, sabato e domenica).
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, visita il sito parchieriserve.org oppure chiama il 347 4913 924.