CERESOLE REALE - L’esigenza di una crescita economica sostenibile e rispettosa dell’ambiente è avvertita ormai da tutti i cittadini, dai più grandi ai più piccoli che vengono sempre di più educati ad uno sviluppo sostenibile importante anche e soprattutto per il loro futuro. Federico Tomasi, 12 anni, sembra aver imparato bene questa lezione: ogni sera conduce la rubrica «Ambiente ciovani» all’interno del programma televisivo Striscia la notizia, in onda su canale 5. Lo scorso 25 gennaio protagonista della sua rubrica è stato il Parco Gran Paradiso, esempio di sostenibilità: è uno dei 45 parchi italiani che hanno ottenuto la carta europea del turismo sostenibile, un riconoscimento per la sostenibilità delle attività turistiche e la salvaguardia del territorio e del patrimonio ambientale.
Il giovane Federico ha incontrato Nicoletta Fedrighini, del Parco Nazionale del Gran Paradiso, che ha spiegato come unire l'utile al dilettevole tramite progetti di sostenibilità: «A piedi tra le nuvole è un progetto che mira alla regolamentazione di un tratto di una strada che porta al colle di Nivolè - ha esordito - colle a 2600 metri di quota con paesaggi stupendi, ricco di diversità che rischiava di essere invaso dalle auto. Nelle domeniche di luglio e agosto la strada viene regolamentata affinché i turisti possano lasciare il proprio mezzo più in basso e raggiungere il colle con una navetta messa a disposizione dal parco. In questo modo si risparmia l’afflusso di auto che danneggerebbero questo ambiente fragile.»
Un’altra iniziativa fondamentale in questo ambito è il Marchio di Qualità, un riconoscimento dato dall’ambiente parco a tutte le aziende e attività del territorio che si impegnano nella sostenibilità soddisfando alcuni requisiti: l’utilizzo di detersivi ecologici che garantiscono minore impatto sull’ambiente, la somministrazione di menù con materie prime che provengono dal territorio, il rispetto della raccolta differenziata e la riduzione degli sprechi di energia tramite, per esempio, pannelli fotovoltaici e spegnimento automatico delle luci. É così che il parco unisce l’utile al dilettevole: questa iniziativa va sia vantaggio dell’area protetta e dei suoi visitatori, sia degli operatori economici che acquistano una grande visibilità offerta dal parco. Insomma, il Parco Gran Paradiso è un grande esempio da seguire! (Beatrice Strazzullo)