CIRIE' - Cambia il regolamento comunale per la tutela e il benessere degli animali. In particolare cambiano le regole per i proprietari di quattro zampe. Con la modifica, votata in Consiglio comunale, da oggi c'è l'obbligo di raccolta non solo delle deiezioni solide ma anche il lavaggio delle deiezioni liquide. Previste multe fino a 500 euro.
I proprietari o detentori a qualsiasi titolo di cani ed altri animali, hanno l’obbligo di raccogliere le deiezioni solide prodotte dagli stessi sul suolo pubblico e di pulire anche le deiezioni liquide su tutte le aree urbane pubbliche, nonché sugli angoli delle vetrine di accesso e laterali degli esercizi commerciali o in ogni altro luogo o elemento urbano e nei luoghi destinati a socializzazione di adulti e bambini, in modo da mantenere e preservare lo stato di igiene e decoro del luogo.
I proprietari o detentori di cani che si trovano su area pubblica o di uso pubblico devono essere muniti di sacchetti di plastica, con o senza paletta, per una igienica raccolta o rimozione delle deiezioni solide prodotte dagli animali e di appositi contenitori contenenti acqua semplice, senza aggiunta di sostanze chimiche o detergenti per il lavaggio delle deiezioni liquide. Esenti solo non vedenti, ipovedenti, diversamente abili e persone con disabilità motorie temporanee o permanenti che usufruiscano dell’accompagnamento da parte di un cane.
«Ferma restando l’applicazione delle più gravi sanzioni penali o amministrative previste dalle leggi vigenti in materia - è scritto nel regolamento - le violazioni comportano l’applicazione della sanzione amministrativa da un minimo di euro 25 ad un massimo di euro 500». Sono incaricati di far rispettare il regolamento gli appartenenti al Corpo di Polizia locale e anche, nei limiti dei compiti attribuiti dai rispettivi decreti prefettizi di nomina, le Guardie Ecologiche Volontarie.