Galleria fotografica

IVREA - Un’amara scoperta e, purtroppo, ancora atti di violenza gratuita e inqualificabile nei confronti dei gatti. E’ accaduto ad Ivrea, dove nel mirino di balordi sono finiti gli animali della colonia felina del castello.  Nei giorni scorsi, Arduino (detto anche Rutamìn), micio di colonia è stato aggredito da due cani apparentemente lasciati liberi senza controllo. Approfittando di un portone inavvertitamente lasciato aperto, la coppia di pitbull è entrata nella colonia e ha azzannato lo sfortunato gatto. E’ intervenuta anche la Polizia municipale che ha sanzionato il proprietario dei cani. 

Tuttavia, quando il micio è stato portato dal veterinario per le cure del caso, è stata fatta ai raggi X una tremenda scoperta. Arduino era stato precedentemente colpito da 4 pallini da arma da fuoco. Non è la prima volta che accade, come hanno sottolineato le volontarie della onlus EporediAnimali, che si stanno prendendo cura di Arduino-Rutamin. 

«Quando si trova un gatto in difficoltà o ferito – ricordano dall’associazione – è importante contattare le Forze dell’ordine al numero 112. Gli animali randagi e/o selvatici sono patrimonio indisponibile dello Stato – e i costi a loro correlati sono in capo ai Comuni. EporediAnimali odv (così come altre entità equivalenti) può intervenire solo se contattata e incaricata dalle forze dell’ordine – salvo accordi già esistenti (per esempio ad Ivrea la nostra associazione ha convenzione con il comune). In caso il comune di ritrovamento dell’animale abbia una convenzione (purtroppo non è la norma) saranno i funzionari stessi a indicare con chi, e a chi quindi è necessario affidare l’animale. Altrimenti le associazioni possono intervenire solo su richiesta esplicita, in modo che il comune sia tenuto a rimborsare le spese sostenute. Come sappiamo tutti, le cure per gli animali costano, e i soldi purtroppo non piovono dal cielo come invece sembrano piovere gatti e gattini. Vi chiediamo quindi per favore di aiutarci seguendo le leggi dello stato e della regione, e la procedura che vi abbiamo descritto sopra. Solo in questo modo potremo intervenire in maniera efficace e continuare ad essere in grado di aiutare più mici possibile».