PALAZZO CANAVESE - Sono quasi ultimati i lavori iniziati sei mesi fa per la costruzione del cimitero per cani a Palazzo Canavese. Si conta di aprirlo a metà settembre e sorgerà vicino al laghetto, lungo la strada per Pobbia. Chi lo vorrà potrà tumulare il proprio cane in quest’area pagando una quota.
Questo è un servizio offerto a tutti gli amanti degli animali. Oggi sono tantissime le persone che desiderano un posto in cui recarsi per ricordare il proprio amico a quattro zampe. Il cimitero canino è un segno che testimonia un grande rispetto nei confronti dei cani. L’importo che si dovrà pagare per la sepoltura è ancora da decidere. In accordo con l’Asl, gli animali saranno sepolti a terra e si potrà posizionare una targhetta commemorativa. Saranno posizionate delle panchine per tutto il cimitero canino e sarà creata una zona alberata.
Oggi sono moltissime le richieste di sepoltura per gli animali domestici. A livello nazionale non è presente nessuna legge su questa questione; perciò, alcune Regioni hanno emanato una legislazione regionale per il proprio territorio. È per questo che in Italia sono già presenti alcuni cimiteri privati in cui vengono sepolti i resti dei propri animali, come cani, gatti, conigli, tartarughe, uccellini e criceti. (C.R.)