Galleria fotografica

GRAN PARADISO - E' ripartito il progetto di educazione ambientale del Parco Nazionale Gran Paradiso rivolto alle scuole, che coinvolge circa 900 alunni delle scuole di Aosta, Introd, Cogne, Villenueve, Aymavilles, Nus, Fenis, Locana, Frassinetto, Ronco, Ceresole, Agliè, Bairo, Torre, Valperga, Spineto, Castellamonte; un'importante opportunità per avvicinare giovani studenti alla conoscenza delle meraviglia della natura e dei suoi delicati equilibri.

Raccontando e mostrando a bambini e ragazzi le caratteristiche e gli abitanti dell'ecosistema alpino, portando l'esperienza del loro lavoro e con proiezioni, giochi e lavori di gruppo, guardaparco e guide portano la natura e la scienza del Gran Paradiso dentro le scuole: si parla così di flora e fauna, dei loro adattamenti e del ruolo di ogni specie nell'ecosistema, ma anche dell'importanza della ricerca scientifica e del monitoraggio per la tutela della biodiversità.

Ma l’esperienza non si ferma in aula. In primavera, bambini e ragazzi esploreranno sempre accompagnati l’area protetta, osservando dal vivo ciò che hanno appreso e facendo esperienza del contatto autentico con la natura. «Promuovere la conoscenza dell’ambiente fin da piccoli significa costruire un legame forte e duraturo con la natura, rendendo le nuove generazioni più consapevoli della sua tutela», fanno sapere dall'ente parco.